Prestiti

Tasso effettivo globale medio Tasso effettivo globale medio

Tasso effettivo globale medio

Il tasso effettivo globale medio è l’indice utilizzato dalla Banca d’Italia per identificare gli interessi da usura applicati sul mercato del credito italiano. Si tratta dello strumento principale da consultare quando si coltiva il dubbio che il tasso di interesse applicato a un finanziamento sia troppo alto: solo la Banca d’Italia infatti, in quanto massimo ente della vigilanza bancaria, può esprimersi sul tasso soglia, che segnala i casi di usura. E lo strumento principale con cui la Banca svolge questo importante compito è proprio il tasso effettivo globale medio, o TEGM.

Il TEGM consiste nella media dei tassi di interesse applicati dalle banche sul mercato italiano in un dato periodo di tempo. La Banca d’Italia monitora i tassi su tutte le categorie di finanziamenti più diffusi e per ognuna di essi calcola ogni tre mesi un tasso effettivo globale medio. Le categorie su cui è possibile consultare il TEGM sono:

  • aperture di credito in conto corrente;
  • scoperti senza affidamento;
  • anticipi e sconti;
  • factoring;
  • prestiti personali;
  • altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese;
  • prestiti con cessione del quinto;
  • leasing autoveicoli e aeronavali;
  • leasing immobiliare a tasso fisso;
  • leasing immobiliare a tasso variabile;
  • leasing strumentale;
  • credito finalizzato;
  • credito revolving;
  • mutui a taso fisso;
  • mutui a tasso variabile.

Per ognuna di queste tipologie di credito, le tabelle della Banca d’Italia definiscono delle classi di importo (sopra e sotto una certa cifra, solitamente 5.000 euro) e per ognuna di esse specificano il TEGM e i tassi di soglia, che si ottengono sommando al TEGM un quarto del suo ammontare, più ulteriori 4 punti percentuali. Il risultato serve a identificare eventuali casi di usura, qualora la differenza fra il tasso di soglia e quello applicato dalla banca sia superiore agli 8 punti percentuali. Le tabelle sono valide solo nel periodo trimestrale a cui fanno riferimento.

Il calcolo del tasso effettivo globale medio deve infine essere distinto da quello del TAEG, una misura del tasso del singolo prestito, che conteggia interessi e spese accessorie. L’unica similarità è che anche il TEGM tiene conto delle commissioni bancarie (ma non di tasse e imposte): tuttavia, il TEGM è una media fra tutti i prestiti erogati in un certo periodo, mentre il TAEG si applica a un singolo finanziamento.