Prestiti

Tassi soglia Tassi soglia

Tassi soglia

I tassi soglia sono pubblicati periodicamente dalla Banca d’Italia per stabilire se gli interessi applicati dalle banche sono eccessivi. È perfettamente normale, infatti, che gli istituti di credito applichino un tasso di interesse ai finanziamenti che erogano: si tratta di una caratteristica fondamentale del prestito, come la sua durata o le garanzie richieste. Tuttavia, se è vero che in cambio del prestito di un capitale, si dovrà riconoscere un interesse alla banca, è altrettanto certo che questo tasso non debba essere eccessivo. Se i tassi superano quelli stabiliti dalla Banca d’Italia, si tratta di usura.

I tassi di soglia dell'usura vengono stabiliti dal principale ente di vigilanza bancaria in Italia, ossia la Banca d’Italia. Lo strumento adottato per calcolarli è il tasso effettivo globale medio, un particolare tasso di interesse calcolato sulla base dell’operato delle banche nel periodo precedente. Ogni 3 mesi, la Banca d’Italia rileva per ogni categoria di prodotti creditizi, come i mutui o i prestiti personali, la media dei tassi di interesse applicati dalle banche. Una volta effettuato questo calcolo, il risultato viene aumentato di un quarto, per poi sommare altri quattro punti percentuali (il 4%).

Sommando altri 8 punti percentuali, ci si accorge se ci si trova in presenza di interessi da usura. Perché, dopo tutto il calcolo precedente, è ancora necessario sommare questi 8 punti percentuali per raggiungere il risultato voluto? La risposta è semplice: secondo le norme attualmente in vigore, per identificare un caso di usura il tasso di interesse applicato dalla banca non deve essere superiore di 8 punti rispetto al tasso soglia identificato dalla Banca d’Italia.

Una volta compreso come si giunge a calcolare il tasso di soglia, non rimane che consultare le apposite tabelle pubblicate dalla Banca d’Italia per verificare che il prestito che ci interessa non preveda dei tassi eccessivi. Per svolgere questa operazione, basta collegarsi alla pagina web del sito istituzionale di Banca d’Italia e scorrere verso il basso: dopo le spiegazioni sul calcolo del TEGM, troverete un link da cui scaricare le tabelle dei tassi per il periodo trimestrale in cui ci si trova. Da un altro link, potrete invece effettuare il download delle serie storiche dei tassi di soglia.