Prestiti
Società di leasing
Società di leasing
Le attività di una società di leasing sono molteplici per arrivare alla redazione e alla sottoscrizione del contratto che regolamenta l'utilizzo di un bene tra un soggetto concedente (o locatore) e un soggetto utilizzatore. Dietro la stipula del contratto, infatti, ci sono molti calcoli e valutazione che la società di leasing deve compiere per evitare che venga firmato un contratto non sostenibile o poco vantaggioso per una delle parti coinvolte.
Ricordiamo che nel leasing finanziario i soggetti coinvolti sono tre, perché la società di leasing acquista servizi che saranno venduti al concedente e utilizzati dal sottoscrittore dell'accordo, mentre nel leasing operativo sono essenzialmente coinvolti solo il soggetto concedente, che coincide con il proprietario del bene, e il soggetto che lo utilizza. Nel secondo caso, la società di leasing diventa proprietaria del bene e e ne concede l'uso a patto che l'utilizzatore si assuma tutti i diritti e i doveri relativi alla manutenzione, all'uso del bene in oggetto e alle responsabilità che ne derivano.
I servizi di cui si occupa una società di leasing sono essenzialmente quattro: l'istruttoria, il perfezionamento del contratto di leasing, l'esecuzione del contratto di leasing e infine il riscatto del bene. Durante l'istruttoria la società deve verificare che i rischi connessi all'insolvenza del contratto siano minimi, cioè viene accertata l'affidabilità del soggetto utilizzatore, e che il bene possa funzionare per tutta la durata del contratto. Spesso, la società di leasing per avere maggiori garanzie richiede al contraente o delle garanzie personali o di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra i rischi derivanti dal mancato pagamento di una o più rate mensili che compongono il piano di ammortamento.
Poi si procede al perfezionamento del contratto con la sua firma e la consegna del bene al soggetto utilizzatore che durante l'esecuzione dovrà assicurarsi di pagare i canoni periodici previsti nel contratto, altrimenti la società di leasing può avvalersi della risoluzione qualora non possa essere preso in considerazione il subentro del leasing. Al termine della durata prevista del contratto, il soggetto utilizzatore può decidere di restituire il bene oppure può riscattarlo corrispondendo alla società di leasing la somma finale necessaria per diventarne proprietario.
Possono svolgere attività di leasing sia le società che operano in questo specifico settore, sia le filiali delle banche che siano dotate di personale in grado di seguire tutte le operazioni necessarie per pervenire alla composizione del contratto di leasing. I costi da sostenere per avviare un leasing possono cambiare in base alla tipologia di leasing e in base alla società presso la quale ci si rivolge, quindi prima di scegliere da a quale società rivolgersi è opportuno farsi calcolare un preventivo di spesa e confrontarlo con i preventivi di altre società.
Per saperne di più e contattare direttamente le società di leasing è utile farsi consigliare da qualcuno che ne conosca una affidabile oppure ricercare online le società di leasing del proprio territorio provinciale.
Ricordiamo che nel leasing finanziario i soggetti coinvolti sono tre, perché la società di leasing acquista servizi che saranno venduti al concedente e utilizzati dal sottoscrittore dell'accordo, mentre nel leasing operativo sono essenzialmente coinvolti solo il soggetto concedente, che coincide con il proprietario del bene, e il soggetto che lo utilizza. Nel secondo caso, la società di leasing diventa proprietaria del bene e e ne concede l'uso a patto che l'utilizzatore si assuma tutti i diritti e i doveri relativi alla manutenzione, all'uso del bene in oggetto e alle responsabilità che ne derivano.
I servizi di cui si occupa una società di leasing sono essenzialmente quattro: l'istruttoria, il perfezionamento del contratto di leasing, l'esecuzione del contratto di leasing e infine il riscatto del bene. Durante l'istruttoria la società deve verificare che i rischi connessi all'insolvenza del contratto siano minimi, cioè viene accertata l'affidabilità del soggetto utilizzatore, e che il bene possa funzionare per tutta la durata del contratto. Spesso, la società di leasing per avere maggiori garanzie richiede al contraente o delle garanzie personali o di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra i rischi derivanti dal mancato pagamento di una o più rate mensili che compongono il piano di ammortamento.
Poi si procede al perfezionamento del contratto con la sua firma e la consegna del bene al soggetto utilizzatore che durante l'esecuzione dovrà assicurarsi di pagare i canoni periodici previsti nel contratto, altrimenti la società di leasing può avvalersi della risoluzione qualora non possa essere preso in considerazione il subentro del leasing. Al termine della durata prevista del contratto, il soggetto utilizzatore può decidere di restituire il bene oppure può riscattarlo corrispondendo alla società di leasing la somma finale necessaria per diventarne proprietario.
Possono svolgere attività di leasing sia le società che operano in questo specifico settore, sia le filiali delle banche che siano dotate di personale in grado di seguire tutte le operazioni necessarie per pervenire alla composizione del contratto di leasing. I costi da sostenere per avviare un leasing possono cambiare in base alla tipologia di leasing e in base alla società presso la quale ci si rivolge, quindi prima di scegliere da a quale società rivolgersi è opportuno farsi calcolare un preventivo di spesa e confrontarlo con i preventivi di altre società.
Per saperne di più e contattare direttamente le società di leasing è utile farsi consigliare da qualcuno che ne conosca una affidabile oppure ricercare online le società di leasing del proprio territorio provinciale.