Prestiti

Simulazione rata prestito
Una simulazione della rata di un prestito personale può diventare molto utile se non si sa quale offerta di finanziamento scegliere. Si tratta di una decisione difficile: molto spesso, richiedere un prestito significa poi dover affrontare il rimborso mensile delle rate per un periodo che può durare anche diversi anni. Quando si sceglie il finanziamento da accettare dunque, è meglio essere ben consapevoli di quanto sarà gravoso il rimborso. Fortunatamente, esistono online molti strumenti di calcolo che ci mettono a disposizione diverse opzioni di simulazione, evidenziando gli aspetti più importanti del finanziamento.
Il primo consiglio quando si deve contrarre un prestito personale è sempre quello di confrontare fra loro le offerte più interessanti, che possono variare, a parità di somma ricevuta, per tasso di interesse (fisso o variabile), durata del piano di ammortamento e cadenza delle rate. Sono tutti elementi che incidono sull’ammontare della singola rata. Il confronto può però risultare complesso se ci si trovano davanti cifre e tassi di interesse astratti, che non danno un’idea precisa ed immediata del peso del prestito. Meglio concentrarsi su un aspetto concreto: quanto costerà ogni singola rata?
Per ottenere questo risultato, basta utilizzare uno dei molti strumenti di calcolo online, che consentono di evidenziare il peso della rata inserendo poche informazioni facilmente reperibili: la cifra ricevuta in prestito, il tasso di interesse, la durata del prestito, la cadenza dei rimborsi. Riguardo il tasso di interesse, fate attenzione a quale vi viene richiesto: il TAN oppure il TAEG, che è leggermente più elevato perché conteggia anche le spese accessorie da affrontare per ottenere un finanziamento rapido.
A seconda dello strumento di calcolo che avrete scelto, potrete avere a disposizione diverse opzioni di simulazione della rata del prestito. Ad esempio, alcuni siti web specializzati offrono un piano di ammortamento completo, in cui viene segnalata anche l’esatta composizione della singola rata. In questo modo, non solo saprete quanto dovrete pagare per ogni singola rata, ma anche a quanto ammonterà ogni volta la quota di interessi rispetto al capitale da rimborsare. Sarete così a conoscenza di quanto otterrà la banca da ogni vostro pagamento.
Il primo consiglio quando si deve contrarre un prestito personale è sempre quello di confrontare fra loro le offerte più interessanti, che possono variare, a parità di somma ricevuta, per tasso di interesse (fisso o variabile), durata del piano di ammortamento e cadenza delle rate. Sono tutti elementi che incidono sull’ammontare della singola rata. Il confronto può però risultare complesso se ci si trovano davanti cifre e tassi di interesse astratti, che non danno un’idea precisa ed immediata del peso del prestito. Meglio concentrarsi su un aspetto concreto: quanto costerà ogni singola rata?
Per ottenere questo risultato, basta utilizzare uno dei molti strumenti di calcolo online, che consentono di evidenziare il peso della rata inserendo poche informazioni facilmente reperibili: la cifra ricevuta in prestito, il tasso di interesse, la durata del prestito, la cadenza dei rimborsi. Riguardo il tasso di interesse, fate attenzione a quale vi viene richiesto: il TAN oppure il TAEG, che è leggermente più elevato perché conteggia anche le spese accessorie da affrontare per ottenere un finanziamento rapido.
A seconda dello strumento di calcolo che avrete scelto, potrete avere a disposizione diverse opzioni di simulazione della rata del prestito. Ad esempio, alcuni siti web specializzati offrono un piano di ammortamento completo, in cui viene segnalata anche l’esatta composizione della singola rata. In questo modo, non solo saprete quanto dovrete pagare per ogni singola rata, ma anche a quanto ammonterà ogni volta la quota di interessi rispetto al capitale da rimborsare. Sarete così a conoscenza di quanto otterrà la banca da ogni vostro pagamento.



