Prestiti

Simulazione leasing
Le istruzioni per portare a termine la simulazione di un leasing e calcolare le rate periodiche per valutare la propria solvibilità e la sostenibilità del piano di ammortamento. Ogni tipologia di leasing, infatti, è caratterizzata da una somma iniziale, che viene versata dall'utilizzatore al concedente come acconto per la cifra totale, da canoni periodici e dalla somma necessaria per riscattare il bene in oggetto. La cifra totale viene calcolata sul valore del bene e sulla stima della sua vita economica, oltre che alle previsioni di oscillazione del valore nel corso della durata del leasing. I canoni periodici possono essere mensili, bimestrali o trimestrali e la durata del leasing dipende dalla somma iniziale e da come è stato composto il piano di ammortamento al momento della stipula del contratto tra locatore e utilizzatore. Queste indicazioni generali valgono sia per il leasing operativo che per quello finanziario, e le stesse condizioni tecniche si presentano sia nel leasing nautico che nel leasing auto.
Dopo aver individuato la tipologia di leasing che più si adatta alle proprie esigenze è fondamentale verificare che l'utilizzatore sia finanziariamente affidabile e che possa sostenere le rate del piano di ammortamento per tutta la durata del leasing. Per lo stesso utilizzatore è opportuno effettuare dei calcoli preventivi per valutare se la formula del leasing sia quella più idonea o se sia preferibile prendere in considerazione un altra tipologia di uso dei beni, come ad esempio il noleggio o la modalità sharing, qualora il bene in oggetto lo consenta.
I parametri che occorrono per poter effettuare un calcolo del leasing sono i seguenti: il costo del bene in oggetto senza applicazione dell'IVA; la percentuale che costituisce il maxi canone iniziale (l'acconto); la percentuale prevista per riscattare il bene al termine del piano di ammortamento; il tasso nominale annuo; la periodicità del rimborso; il numero delle rate; la tipologia di rata (anticipata o posticipata). Se non si posseggono queste informazioni è consigliabile rivolgersi a una delle tante società di leasing per farsi fare un preventivo affidabile.
Se invece avete gran parte di queste informazioni e volete calcolare personalmente più preventivi, in modo anche da confrontare le condizioni di società di leasing differenti e decidere quale sia le più conveniente sia per le condizioni economiche che per i servizi di assistenza compresi nel prezzo, ci si può affidare alle simulazioni online. Ci sono infatti differenti piattaforme telematiche che consentono di avere un prospetto abbastanza affidabile di quale potrebbe essere il piano di ammortamento a carico dell'utilizzatore del bene.
Queste piattaforme possono sia essere generiche che appartenenti alle società specializzate in leasing, che offrono questa possibilità agli aspiranti utilizzatori per effettuare il calcolo della rata del leasing già con i tassi e le condizioni previste da quelle specifiche società. Tra le tante opzioni si segnala il seguente link dal quale potrete cominciare a esercitarvi per avere delle simulazioni di leasing.
Dopo aver individuato la tipologia di leasing che più si adatta alle proprie esigenze è fondamentale verificare che l'utilizzatore sia finanziariamente affidabile e che possa sostenere le rate del piano di ammortamento per tutta la durata del leasing. Per lo stesso utilizzatore è opportuno effettuare dei calcoli preventivi per valutare se la formula del leasing sia quella più idonea o se sia preferibile prendere in considerazione un altra tipologia di uso dei beni, come ad esempio il noleggio o la modalità sharing, qualora il bene in oggetto lo consenta.
I parametri che occorrono per poter effettuare un calcolo del leasing sono i seguenti: il costo del bene in oggetto senza applicazione dell'IVA; la percentuale che costituisce il maxi canone iniziale (l'acconto); la percentuale prevista per riscattare il bene al termine del piano di ammortamento; il tasso nominale annuo; la periodicità del rimborso; il numero delle rate; la tipologia di rata (anticipata o posticipata). Se non si posseggono queste informazioni è consigliabile rivolgersi a una delle tante società di leasing per farsi fare un preventivo affidabile.
Se invece avete gran parte di queste informazioni e volete calcolare personalmente più preventivi, in modo anche da confrontare le condizioni di società di leasing differenti e decidere quale sia le più conveniente sia per le condizioni economiche che per i servizi di assistenza compresi nel prezzo, ci si può affidare alle simulazioni online. Ci sono infatti differenti piattaforme telematiche che consentono di avere un prospetto abbastanza affidabile di quale potrebbe essere il piano di ammortamento a carico dell'utilizzatore del bene.
Queste piattaforme possono sia essere generiche che appartenenti alle società specializzate in leasing, che offrono questa possibilità agli aspiranti utilizzatori per effettuare il calcolo della rata del leasing già con i tassi e le condizioni previste da quelle specifiche società. Tra le tante opzioni si segnala il seguente link dal quale potrete cominciare a esercitarvi per avere delle simulazioni di leasing.



