Prestiti


Simulazione cessione del quinto
Con la simulazione della cessione del quinto è possibile anticipare i costi di questa forma di finanziamento dedicata a lavoratori dipendenti e pensionati. Si tratta di una modalità di prestito che si distingue da altre tipologie di credito, come i prestiti personali, per le particolari caratteristiche di calcolo della rata mensile. Una simulazione può aiutare a capire in anticipo che tipo di impegno finanziario ci si aspetta per il rimborso del capitale ricevuto in prestito. Questa operazione è utile anche per chi si affida alla cessione del quinto INPS, dedicata ai dipendenti pubblici o ai pensionati.
Il calcolo della rata con cessione del quinto dipende dall'importo di stipendio o pensione. Il meccanismo di questa tipologia di prestito prevede infatti che il valore della rata non possa mai superare il 20% del reddito mensile del richiedente, pari, appunto, a un quinto. Se dunque si percepisce una pensione mensile di 1.000 euro, la rata sarà al massimo di 200 euro. Considerata questa metodologia di calcolo, si capisce perché la cessione del quinto di pensione o stipendio sia rivolta solamente a chi ha un reddito stabile. Il versamento della rata avverrà poi tramite addebito automatico sul conto corrente su cui si riceve la pensione o lo stipendio.
La cessione del quinto INPDAP funziona proprio così: si tratta del trattamento creditizio rivolto ai pensionati ex dipendenti pubblici e ai lavoratori dipendenti del settore pubblico. Oggi che l’INPDAP è stato assorbito dall'INPS, è proprio la Gestione Unitaria Dipendenti Pubblici di questo Istituto a gestirne l’erogazione. Sebbene il trattamento vantaggioso, anche nel calcolo della cessione del quinto INPS deve essere tenuto in considerazione l’importo degli interessi da pagare, così come accade quando ci si rivolge a una banca nel settore privato.
Per effettuare in anticipo la simulazione della cessione del quinto, si possono utilizzare alcuni strumenti online che consentono di eseguire questa operazione in pochi passi. Le informazioni che dovete avere a vostra disposizione per effettuare la simulazione della cessione del quinto sono l’importo nominale del vostro reddito mensile, la durata del prestito e il tasso di interesse applicato sul finanziamento. Il calcolatore vi fornirà quindi le informazioni dettagliate sui pagamenti che dovrete sostenere.
Il calcolo della rata con cessione del quinto dipende dall'importo di stipendio o pensione. Il meccanismo di questa tipologia di prestito prevede infatti che il valore della rata non possa mai superare il 20% del reddito mensile del richiedente, pari, appunto, a un quinto. Se dunque si percepisce una pensione mensile di 1.000 euro, la rata sarà al massimo di 200 euro. Considerata questa metodologia di calcolo, si capisce perché la cessione del quinto di pensione o stipendio sia rivolta solamente a chi ha un reddito stabile. Il versamento della rata avverrà poi tramite addebito automatico sul conto corrente su cui si riceve la pensione o lo stipendio.
La cessione del quinto INPDAP funziona proprio così: si tratta del trattamento creditizio rivolto ai pensionati ex dipendenti pubblici e ai lavoratori dipendenti del settore pubblico. Oggi che l’INPDAP è stato assorbito dall'INPS, è proprio la Gestione Unitaria Dipendenti Pubblici di questo Istituto a gestirne l’erogazione. Sebbene il trattamento vantaggioso, anche nel calcolo della cessione del quinto INPS deve essere tenuto in considerazione l’importo degli interessi da pagare, così come accade quando ci si rivolge a una banca nel settore privato.
Per effettuare in anticipo la simulazione della cessione del quinto, si possono utilizzare alcuni strumenti online che consentono di eseguire questa operazione in pochi passi. Le informazioni che dovete avere a vostra disposizione per effettuare la simulazione della cessione del quinto sono l’importo nominale del vostro reddito mensile, la durata del prestito e il tasso di interesse applicato sul finanziamento. Il calcolatore vi fornirà quindi le informazioni dettagliate sui pagamenti che dovrete sostenere.



