Prestiti

Rinnovo cessione del quinto Rinnovo cessione del quinto

Rinnovo cessione del quinto

Con il rinnovo della cessione del quinto a lavoratori e pensionati, il beneficiario può abbassare le rate ancora da versare, allungando la scadenza del finanziamento. La possibilità di rinegoziazione del finanziamento è ormai molto diffusa: gli utenti possono infatti richiederla alla propria banca per ridiscutere i termini del prestito. La strategia più comune è quella di ampliare la scadenza temporale del finanziamento, in modo che il medesimo importo possa essere restituito con rate più leggere.

Il prestito con cessione del quinto costituisce già di per sé uno strumento volto a tutelare le finanze dei debitori. La formula con cui si esegue il calcolo della cessione del quinto consiste infatti nello stabilimento di un limite mensile sopra il quale la rata non può arrivare: questo limite è costituito dal 20% della pensione o dello stipendio mensile, pari, appunto, a un quinto. Questa tipologia di finanziamento dovrebbe quindi rassicurare circa la sostenibilità del rimborso del prestito, dato che la rata non potrà superare un quinto di stipendio o pensione.

Tuttavia, il consumatore potrebbe trovarsi improvvisamente in difficoltà nel rimborso delle rate, per una scarsità temporanea di liquidità o per difficoltà economiche più profonde. La normativa italiana prevede dunque la possibilità di esercitare il rinnovo del prestito con cessione del quinto, applicabile anche alla cessione del quinto INPDAP, aperta a dipendenti pubblici e pensionati ex dipendenti statali.

Il rinnovo è comunque subordinato ad alcune condizioni. La rinegoziazione della cessione del quinto per pensionati e lavoratori dipendenti è possibile solo se il beneficiario del prestito ha già restituito alla banca almeno il 40% delle rate stabilite al momento della firma del contratto (esempio, dopo 24 mesi in un finanziamento da 5 anni). Esistono tuttavia dei casi particolari: se il prestito ha una scadenza inferiore ai 5 anni (ossia 60 mesi), la rinegoziazione è libera, richiedibile in ogni momento. A quel punto però si dovrà scegliere obbligatoriamente un nuovo piano di ammortamento decennale, da 120 mesi.

Al momento del rinnovo, è comunque possibile richiedere un preventivo della cessione del quinto in modo da conoscere con certezza a quanto ammonteranno le nuove rate da versare.