Prestiti
Prestiti pannelli solari
Prestiti pannelli solari
I prestiti sui pannelli solari sono finanziamenti che banche o enti pubblici concedono, con modalità differenti, a chi vuole installare un impianto fotovoltaico. L’energia solare è in costante crescita negli ultimi anni, anche grazie alla diminuzione dei prezzi dei pannelli. Molti istituti di credito si sono quindi occupati di questo settore, preparando finanziamenti ad hoc per le esigenze di chi sceglie questa fonte di energia. Allo stesso tempo, anche le istituzioni pubbliche hanno iniziato a emanare bandi o fornire agevolazioni per questi impianti, in modo da favorire il passaggio a un’energia più pulita ed efficiente. Non è un caso che molto spesso queste agevolazioni siano ricomprese in misure per l’efficienza energetica.
I beneficiari dei prestiti per un impianto fotovoltaico possono essere le famiglie oppure le imprese. Quando a richiedere il finanziamento è una famiglia, questa può utilizzare le risorse ricevute in prestito per installare dei pannelli solari sul tetto della propria abitazione, per poi collegarlo alla rete elettrica generale. Il requisito per ricevere le agevolazioni è che l’abitazione in cui si installa l’impianto sia deputata a prima casa e il titolare del finanziamento abbia la residenza a quell'indirizzo.
Le imprese possono invece accedere finanziamenti agevolati per pannelli fotovoltaici per applicare un impianto su spazi più ampi: tipicamente la scelta delle aziende ricade sul tetto di un capannone oppure su un appezzamento di terreno attiguo alla sede, per poter sfruttarne l’energia prodotta. Anche in questo caso, è poi necessario collegare l’impianto alla rete, in modo che sia possibile calcolarne produzione e fatturato.
Le caratteristiche di questi finanziamenti per pannelli solari possono variare a seconda dell’ente che li eroga. Se si tratta di un istituto di credito, è possibile che il finanziamento rientri fra i prestiti agevolati, che propongono condizioni vantaggiose, come tassi di interesse più bassi e tempi di rimborso prolungati, anche fino a 15 anni. L’importo finanziato varia solitamente dai 30.000 ai 150.000 euro. Se invece ci si finanzia tramite un bando pubblico, è anche possibile che questi prestiti sui pannelli solari siano anche a fondo perduto, che però possono essere concessi solo ad attività commerciali o associazioni, e non alle famiglie private.
I beneficiari dei prestiti per un impianto fotovoltaico possono essere le famiglie oppure le imprese. Quando a richiedere il finanziamento è una famiglia, questa può utilizzare le risorse ricevute in prestito per installare dei pannelli solari sul tetto della propria abitazione, per poi collegarlo alla rete elettrica generale. Il requisito per ricevere le agevolazioni è che l’abitazione in cui si installa l’impianto sia deputata a prima casa e il titolare del finanziamento abbia la residenza a quell'indirizzo.
Le imprese possono invece accedere finanziamenti agevolati per pannelli fotovoltaici per applicare un impianto su spazi più ampi: tipicamente la scelta delle aziende ricade sul tetto di un capannone oppure su un appezzamento di terreno attiguo alla sede, per poter sfruttarne l’energia prodotta. Anche in questo caso, è poi necessario collegare l’impianto alla rete, in modo che sia possibile calcolarne produzione e fatturato.
Le caratteristiche di questi finanziamenti per pannelli solari possono variare a seconda dell’ente che li eroga. Se si tratta di un istituto di credito, è possibile che il finanziamento rientri fra i prestiti agevolati, che propongono condizioni vantaggiose, come tassi di interesse più bassi e tempi di rimborso prolungati, anche fino a 15 anni. L’importo finanziato varia solitamente dai 30.000 ai 150.000 euro. Se invece ci si finanzia tramite un bando pubblico, è anche possibile che questi prestiti sui pannelli solari siano anche a fondo perduto, che però possono essere concessi solo ad attività commerciali o associazioni, e non alle famiglie private.