Prestiti


Prestiti facili
Prestiti facili, cosa sono? Come li si ottiene? Si tratta di finanziamenti che richiedono tempi brevi e iter semplificato per essere erogati. Si tratta, in linea di massima, dei cosiddetti prestiti veloci o piccoli prestiti o ancora dei prestiti online.
La facilità di erogazione consiste principalmente, infatti, nel fatto che questi finanziamenti non necessitano di una lunga istruttoria e, pertanto, vengono erogati in tempi brevi, rispetto alla data di richiesta.
E' del tutto ovvio che gli importi accreditati siano, in genere, bassi, ossia di qualche migliaio di euro, sebbene esistano soluzioni anche per diverse decine di migliaia di euro.
Ma al crescere dell'importo, crescono anche le garanzie richieste al cliente e di conseguenza gli stessi tempi di erogazione, che rendono il finanziamento meno facile.
Un'altra caratteristica dei prestiti facili è che essi si trovano per lo più su internet, dove il venire meno dell'intermediazione classica delle banche o finanziarie "di mattone" rendono l'operazione più veloce e anche spesso meno onerosa.
E' questa la ragione per cui si chiamano anche prestiti online, sebbene non è detto che coincidano.
Velocità e costi contenuti sono le caratteristiche dei prestiti facili.
Non bisogna, tuttavia, illudersi che questi vengano erogati sempre e comunque o che i tempi di accredito effettivo in favore del richiedente siano così immediati, come spesso li si presenta.
E' vero che sono disponibili diverse soluzioni di erogazione del finanziamento facile anche in poche ore, ma in genere sono necessari almeno due-tre giorni dal momento della richiesta, prima di ottenere la liquidità. E sempre che non sorgano problemi nella pur breve fase istruttoria.
Pertanto, è sempre consigliabile tenere pronta tutta la documentazione necessaria già al momento della richiesta, sia essa online o presso la filiale di una banca o in agenzia.
Questo significa tenere a disposizione una busta paga, o modello unico per il libero professionista o lavoratore autonomo, o cedolino pensione per il pensionato; un codice fiscale e un documento di identità, oltre alle altre garanzie eventualmente richieste, sulla base della specificità del prestito.
Grazie all'inesistenza, in molti casi, delle strutture di mediazione classica (sportelli bancari, agenzie finanziarie fisiche), i prestiti facili sono anche meno onerosi dei tradizionali, in quanto non vi gravano i relativi costi tipici (luce, affitto, personale vario, etc.).
La facilità di erogazione consiste principalmente, infatti, nel fatto che questi finanziamenti non necessitano di una lunga istruttoria e, pertanto, vengono erogati in tempi brevi, rispetto alla data di richiesta.
E' del tutto ovvio che gli importi accreditati siano, in genere, bassi, ossia di qualche migliaio di euro, sebbene esistano soluzioni anche per diverse decine di migliaia di euro.
Ma al crescere dell'importo, crescono anche le garanzie richieste al cliente e di conseguenza gli stessi tempi di erogazione, che rendono il finanziamento meno facile.
Un'altra caratteristica dei prestiti facili è che essi si trovano per lo più su internet, dove il venire meno dell'intermediazione classica delle banche o finanziarie "di mattone" rendono l'operazione più veloce e anche spesso meno onerosa.
E' questa la ragione per cui si chiamano anche prestiti online, sebbene non è detto che coincidano.
Velocità e costi contenuti sono le caratteristiche dei prestiti facili.
Non bisogna, tuttavia, illudersi che questi vengano erogati sempre e comunque o che i tempi di accredito effettivo in favore del richiedente siano così immediati, come spesso li si presenta.
E' vero che sono disponibili diverse soluzioni di erogazione del finanziamento facile anche in poche ore, ma in genere sono necessari almeno due-tre giorni dal momento della richiesta, prima di ottenere la liquidità. E sempre che non sorgano problemi nella pur breve fase istruttoria.
Pertanto, è sempre consigliabile tenere pronta tutta la documentazione necessaria già al momento della richiesta, sia essa online o presso la filiale di una banca o in agenzia.
Questo significa tenere a disposizione una busta paga, o modello unico per il libero professionista o lavoratore autonomo, o cedolino pensione per il pensionato; un codice fiscale e un documento di identità, oltre alle altre garanzie eventualmente richieste, sulla base della specificità del prestito.
Grazie all'inesistenza, in molti casi, delle strutture di mediazione classica (sportelli bancari, agenzie finanziarie fisiche), i prestiti facili sono anche meno onerosi dei tradizionali, in quanto non vi gravano i relativi costi tipici (luce, affitto, personale vario, etc.).



