Prestiti

Oam Oam

Oam

L’Oam, ovvero l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi, è un organo che provvede all’iscrizione degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi negli elenchi e alla loro gestione.

Recentemente, c’è stata una importante riforma delle figure professionali del settore creditizio, che ha fatto sì che gli iscritti ai vecchi elenchi della Banca d’Italia dovessero presentare una nuova iscrizione presso l’OAM entro il 31 ottobre 2012, ai sensi del D.l.gs 169/2012 che ha apportato modifiche al decreto del 13 agosto 2010, n.141.

L’Oam è una associazione di natura privata ma dotata di personalità giuridica. Non ha finalità di lucro e possiede autonomia finanziaria, statutaria e organizzativa. L’Oam è sottoposto a sua volta alla vigilanza della Banca d’Italia, a cui deve trasmettere entro il 31 gennaio di ogni anno una relazione accurata sull’attività dell’anno e sul piano delle attività.

Ma come iscriversi all'Oam?

Intanto, è importante sapere che l’Oam, oltre a provvedere all’iscrizione negli Elenchi, è tenuto a verificare la permanenza dei requisiti necessari per l’iscrizione stessa, il rispetto da parte degli iscritti delle disposizioni loro applicabili, l’assenza di cause di incompatibilità, sospensione e cancellazione nei confronti degli iscritti e l’effettivo svolgimento delle attività.

Gli Elenchi Oam sono utili per dare pubblicità alle informazioni inerenti gli Agenti in attività finanziaria e i Mediatori creditizi. Ecco perché l’elenco Oam andrebbe considerato come una sorta di sicurezza in più per i consumatori, oltre che una garanzia della permanenza dei requisiti professionali dei soggetti iscritti.

L’Oam stabilisce anche gli standard dei corsi di formazione professionale nelle materie rilevanti l’esercizio dell’agenzia in attività finanziaria e prepara con cura la prova di esame e l’aggiornamento professionale. Per essere iscritto negli Elenchi Oam, bisogna svolgere una prova valutativa a cui si sottopongono tutti i dipendenti e i collaboratori delle società iscritte negli Elenchi.

Il funzionamento dell’Oam è regolato dal suo Statuto che viene a sua volta approvato dal Ministero dell’Economia previa consultazione della Banca d’Italia. Il comitato di gestione dell’Oam viene scelto dal Ministero dell’Economia sulla base delle competenze finanziarie, economiche e giuridiche.

Chi volesse maggiori informazioni sull'Oam può consultare in qualsiasi momento il sito web ufficiale dell'Organismo.