Prestiti


Modulo SECCI
Il modulo SECCI è un documento informativo che la banca deve consegnare al cliente al momento della presentazione di prodotti come prestiti o mutui. SECCI è l'acronimo di Standard European Consumer Credit e costituisce un insieme di informazioni fissate a livello europeo che la banca deve obbligatoriamente spiegare al consumatore, in modo che quest’ultimo sia pienamente consapevole dell’impegno finanziario richiesto: rimborsare un prestito infatti non è uno scherzo e prima di adottare questa decisione è bene essere informati su tutte le caratteristiche del finanziamento.
Il documento SECCI è composto da varie parti. La prima riguarda tutte le informazioni sul prodotto (prestito personale,finanziamento agevolato,mutuo e così via) e tutte le sue caratteristiche. Devono quindi necessariamente comparire:
Nella seconda sezione di questo foglietto informativo, la banca deve inserire tutti i dati riguardanti il tasso di interesse che graverà sul prestito. Le informazioni presentate devono dunque essere:
Infine, la terza parte del modulo SECCI riguarda le informazioni legali da condividere con il cliente, a partire dai più generali diritti dei consumatori in materia di credito, per poi specificare le caratteristiche legali del prestito in questione, oltre ad altre informazioni di stipula. In quest’ultima sezione devono comparire:
Il documento SECCI è composto da varie parti. La prima riguarda tutte le informazioni sul prodotto (prestito personale,finanziamento agevolato,mutuo e così via) e tutte le sue caratteristiche. Devono quindi necessariamente comparire:
- la tipologia di contratto;
- il nome del creditore e l'indirizzo della sua sede amministrativa;
- l'importo totale del credito e le condizioni di utilizzo;
- la durata del contratto di credito;
- l'importo, il numero e la cadenza delle rate;
- tutte le spese legate al contratto di credito, come le spese di gestione di un conto;
- eventuali spese notarili;
- l'indicazione di un’eventuale polizza assicurativa;
- le garanzie richieste.
Nella seconda sezione di questo foglietto informativo, la banca deve inserire tutti i dati riguardanti il tasso di interesse che graverà sul prestito. Le informazioni presentate devono dunque essere:
- il tasso di interesse, le condizioni e l’ indice o tasso di riferimento in caso di tasso variabile;
- il TAEG e l'importo totale dovuto dal consumatore. Nel calcolo del TAEG devono essere ricomprese anche tutte le spese accessorie;
- gli interessi di mora.
Infine, la terza parte del modulo SECCI riguarda le informazioni legali da condividere con il cliente, a partire dai più generali diritti dei consumatori in materia di credito, per poi specificare le caratteristiche legali del prestito in questione, oltre ad altre informazioni di stipula. In quest’ultima sezione devono comparire:
- eventuali modalità di stipula online o per via telefonica del contratto;
- una chiara avvertenza delle conseguenze alle quali il consumatore può andare incontro in caso di mancato pagamento di una o più rate;
- il diritto di recesso;
- il diritto di estinzione anticipata.



