Prestiti

INPS piccolo prestito
Il piccolo prestito INPS è un finanziamento di somme limitate, disponibile per dipendenti pubblici ed ex lavoratori statali presso la Gestione Pubblica dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Il requisito fondamentale per poter accedere a questa forma di credito è essere iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS, conosciuta anche come Fondo credito. I dipendenti pubblici in servizio sono automaticamente iscritti al Fondo e vi contribuiscono tramite una trattenuta in busta paga con aliquota allo 0,35%. I pensionati ex lavoratori statali devono invece inoltrare domanda di iscrizione insieme a quella di pensionamento e dovranno poi partecipare con una trattenuta sulla pensione dello 0,35%.
Chi è regolarmente iscritto al Fondo credito, può fare richiesta all’INPS del piccolo prestito, che ammonta solitamente a una cifra pari a 1, 2, 3 o 4 mensilità dello stipendio netto o della pensione. Questo significa che c’è uno stretto legame fra reddito ricevuto ed erogazione del prestito.
Per ognuna delle opzioni disponibili, è previsto un piano di rimborso dalla durata differente: 1 mensilità è rimborsabile in 12 mesi (prestito annuale), 2 mensilità in 24 mesi (prestito biennale), 3 mensilità in 36 mesi e 4 mensilità in 48 mesi. A certe condizioni, sono disponibili anche prestiti pari a una doppia mensilità: il massimo ottenibile sono 8 mensilità da restituire in 48 mesi, pari a 4 anni.
Anche il piccolo prestito dell’INPS prevede il pagamento di un tasso di interesse: il tasso nominale annuo è attualmente pari al 4,25%. Inoltre, l’INPS richiede il pagamento di un’aliquota per spese di amministrazione dello 0,5% e una quota da destinare al premio Fondo rischi, che varia a seconda dell’età del richiedente e della durata del finanziamento.
Come accade per gli altri finanziamenti disponibili sul mercato, anche questo prestito prevede la possibilità dell’estinzione anticipata. Questa procedura consente al debitore di liquidare in un’unica soluzione il capitale residuo ancora da rimborsare, senza attendere la scadenza del finanziamento. La particolarità dell’estinzione anticipata del piccolo prestito INPS è costituita dal fatto che, dopo aver liquidato il finanziamento, l’utente può richiedere un nuovo piccolo prestito solo dopo che siano passati 6 mesi per i prestiti annuali, 12 mesi per quelli biennali e così via.
Infine, segnaliamo che è possibile svolgere una simulazione del piccolo prestito INPS direttamente sul sito dell’Istituto, inserendo poche informazioni come l’età e lo stipendio.
Chi è regolarmente iscritto al Fondo credito, può fare richiesta all’INPS del piccolo prestito, che ammonta solitamente a una cifra pari a 1, 2, 3 o 4 mensilità dello stipendio netto o della pensione. Questo significa che c’è uno stretto legame fra reddito ricevuto ed erogazione del prestito.
Per ognuna delle opzioni disponibili, è previsto un piano di rimborso dalla durata differente: 1 mensilità è rimborsabile in 12 mesi (prestito annuale), 2 mensilità in 24 mesi (prestito biennale), 3 mensilità in 36 mesi e 4 mensilità in 48 mesi. A certe condizioni, sono disponibili anche prestiti pari a una doppia mensilità: il massimo ottenibile sono 8 mensilità da restituire in 48 mesi, pari a 4 anni.
Anche il piccolo prestito dell’INPS prevede il pagamento di un tasso di interesse: il tasso nominale annuo è attualmente pari al 4,25%. Inoltre, l’INPS richiede il pagamento di un’aliquota per spese di amministrazione dello 0,5% e una quota da destinare al premio Fondo rischi, che varia a seconda dell’età del richiedente e della durata del finanziamento.
Come accade per gli altri finanziamenti disponibili sul mercato, anche questo prestito prevede la possibilità dell’estinzione anticipata. Questa procedura consente al debitore di liquidare in un’unica soluzione il capitale residuo ancora da rimborsare, senza attendere la scadenza del finanziamento. La particolarità dell’estinzione anticipata del piccolo prestito INPS è costituita dal fatto che, dopo aver liquidato il finanziamento, l’utente può richiedere un nuovo piccolo prestito solo dopo che siano passati 6 mesi per i prestiti annuali, 12 mesi per quelli biennali e così via.
Infine, segnaliamo che è possibile svolgere una simulazione del piccolo prestito INPS direttamente sul sito dell’Istituto, inserendo poche informazioni come l’età e lo stipendio.



