Prestiti

Fondo antiusura
Il Fondo antiusura è uno strumento del Ministero dell’Economia e delle Finanze per fornire sostegno ai privati che siano a rischio di usura e non riescano a onorare i propri debiti. I casi di usura si verificano quando un prestito richiede il pagamento di un tasso di interesse troppo alto. Come identificare questi tassi eccessivi? Il compito di vigilare spetta alla Banca d’Italia, che ogni tre mesi pubblica le tabelle del Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), un tasso che conteggia gli interessi applicati in quel periodo in alcune categorie di credito, come prestiti personali o mutui. Se il tasso su un finanziamento è molto più alto del TEGM per quella tipologia di prestito, allora si è di fronte a un caso di usura.
L’azione dello Stato non si limita tuttavia ad identificare i casi di usura, ma interviene anche per sostenere chi sia a rischio di pagare tassi di interesse troppo alti. Il Fondo di prevenzione dell’usura è uno strumento finanziario stanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze proprio per rispondere a questa esigenza. Il Fondo fornisce delle garanzie aggiuntive per quei finanziamenti rivolti a privati e imprese a rischio usura. Non si tratta quindi di un vero e proprio prestito antiusura, ma della presentazione di ulteriori garanzie, per agevolare l’erogazione del credito.
Come funziona concretamente il Fondo antiusura per le imprese? Il Fondo mette a disposizione di confidi, fondazioni e associazioni dei contributi economici che questi soggetti, a loro volta, possono presentare a banche e società finanziarie che eroghino finanziamenti a società a rischio usura. L’elenco aggiornato dei soggetti a cui rivolgersi per queste garanzie fornite dal Fondo è consultabile da questo link, sul sito del Ministero. È importante quindi comprendere che il Fondo non eroga un prestito direttamente ai privati, ma aiuta economicamente i soggetti che invece propongono delle agevolazioni sulle garanzie.
Esiste poi anche un Fondo antiusura gestito dall’Adiconsum e rivolto esclusivamente alle famiglie, e non alle imprese. Le famiglie a cui si rivolge questo strumento sono quelle in condizioni di difficoltà economica, a causa di un sovraindebitamento, che spesso può nascondere una situazione di usura. La famiglia che non sia in grado di provvedere al sostentamento dei propri membri a causa di questa condizione può rivolgersi all’Adiconsum per ricevere un aiuto e un sostegno concreto. Qui potete scaricare la domanda di accesso al fondo.
L’azione dello Stato non si limita tuttavia ad identificare i casi di usura, ma interviene anche per sostenere chi sia a rischio di pagare tassi di interesse troppo alti. Il Fondo di prevenzione dell’usura è uno strumento finanziario stanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze proprio per rispondere a questa esigenza. Il Fondo fornisce delle garanzie aggiuntive per quei finanziamenti rivolti a privati e imprese a rischio usura. Non si tratta quindi di un vero e proprio prestito antiusura, ma della presentazione di ulteriori garanzie, per agevolare l’erogazione del credito.
Come funziona concretamente il Fondo antiusura per le imprese? Il Fondo mette a disposizione di confidi, fondazioni e associazioni dei contributi economici che questi soggetti, a loro volta, possono presentare a banche e società finanziarie che eroghino finanziamenti a società a rischio usura. L’elenco aggiornato dei soggetti a cui rivolgersi per queste garanzie fornite dal Fondo è consultabile da questo link, sul sito del Ministero. È importante quindi comprendere che il Fondo non eroga un prestito direttamente ai privati, ma aiuta economicamente i soggetti che invece propongono delle agevolazioni sulle garanzie.
Esiste poi anche un Fondo antiusura gestito dall’Adiconsum e rivolto esclusivamente alle famiglie, e non alle imprese. Le famiglie a cui si rivolge questo strumento sono quelle in condizioni di difficoltà economica, a causa di un sovraindebitamento, che spesso può nascondere una situazione di usura. La famiglia che non sia in grado di provvedere al sostentamento dei propri membri a causa di questa condizione può rivolgersi all’Adiconsum per ricevere un aiuto e un sostegno concreto. Qui potete scaricare la domanda di accesso al fondo.



