Prestiti

Fondi immobiliari Fondi immobiliari

Fondi immobiliari

Negli ultimi tempi si sono affermati sempre di più i cosiddetti fondi immobiliari, anche detti fondi comuni di investimento immobiliare, ovvero fondi che permettono di trasformare degli investimenti nel settore immobiliare in vere e proprie quote di attività finanziarie. In questo modo, si potrà generare liquidità senza che gli investitori siano obbligati ad acquisire direttamente un immobile. Scopriamo allora, nello specifico, come funzionano e perchè investire in fondi immobiliari.

I fondi immobiliari sono presenti in Italia ormai a partire dal 1998 e hanno avuto un grande successo in quanto riescono a conservare valore nel tempo. Sono sempre di più gli investitori che guardano ai fondi immobiliari perché rappresentano una interessante alternativa agli investimenti tradizionali soprattutto in periodi caratterizzati dalla riduzione progressiva dei tassi di interesse.

I fondi immobiliari sono anche dei fondi chiusi, ovvero fondi che prevedono un diritto al rimborso della quota sottoscritta a scadenze prestabilite. Per essere considerato immobiliare, un fondo deve investire il patrimonio in misura non inferiore ai due terzi in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari.

Il dl n.351 del 2001 e il dm n.47 del 2003 hanno introdotto la possibilità di eventuali emissioni successive di quote e rimborsi anticipati, così da aumentare la liquidabilità del fondo immobiliare. Non solo, i fondi immobiliari vengono suddivisi sulla base dei soggetti a cui si rivolgono, delle modalità di acquisizione degli immobili e della politica di distribuzione dei dividendi.

I fondi immobiliari a disposizione dei risparmiatori privati sono quotati alla Borsa Italiana e chi li volesse acquistare in un periodo successivo alla fase di sottoscrizione potrà farlo acquistando quote proprio come si farebbe con delle azioni. I prezzi di acquisto dei fondi immobiliari possono essere diversi dal NAV, ovvero il valore dichiarato del portafoglio immobiliare.

Ovviamente, i fondi immobiliari hanno tutti una data di scadenza specificata sul prospetto, il che significa che il portafoglio di immobili dovrà essere liquidato e i soldi dovranno essere restituiti agli investitori. Bisogna anche ricordare che i fondi immobiliari hanno una leva finanziaria, il che significa che possono indebitarsi per investire una cifra maggiore rispetto a quella conferita dai sottoscrittori.

La leva finanziaria permette di guadagnare di più in caso di salita del valore degli immobili. La gestione professionale di un fondo immobiliare inoltre, offre agli investitori ottime possibilità di guadagno e di redditività annuale.