Prestiti

Estinzione anticipata cessione del quinto Estinzione anticipata cessione del quinto

Estinzione anticipata cessione del quinto

L’estinzione anticipata della cessione del quinto consente al debitore di liquidare in un colpo solo tutte le rate ancora da pagare. La cessione del quinto è infatti una modalità di credito che prevede l’erogazione di un finanziamento da parte di una banca o di un ente pubblico come l’INPS ex INPDAP, che sarà poi rimborsato tramite delle rate mensili pari al 20% dello stipendio o della pensione del richiedente. Proprio per questa caratteristica, questi prestiti sono rivolti a lavoratori dipendenti o a pensionati (per approfondire, vedi prestiti a pensionati o prestiti dipendenti), ossia persone che dispongano di un reddito mensile stabile. Il versamento della rata avviene tramite un addebito direttamente sul conto corrente su cui si riceve la pensione o lo stipendio.

Una volta concordata questa formula di prestito, nel caso di una nuova disponibilità di liquidità, il debitore potrebbe chiedersi come estinguere la cessione del quinto, ossia non attendere la conclusione naturale del periodo di rimborso, ma restituire tutto il dovuto in un’unica soluzione. Il principale vantaggio di questa scelta è quello di poter risparmiare sugli interessi: non si deve infatti pagare il tasso di interesse sulle rate che non si verseranno. Anche per la cessione del quinto vale però la regola che questa decisione è davvero conveniente solo se viene fatta all’inizio del finanziamento: dato che molti prestiti calcolano le rate alla francese, concentrando gli interessi nei primi versamenti, estinguere il rimborso nelle ultime rate significa aver già pagato la gran parte dell’interesse.

Inoltre bisogna considerare il pagamento di una penale alla banca, se questa è prevista dal contratto: in ogni caso, questo costo non può superare l’1% del debito residuo ancora da pagare. Se poi l’estinzione della cessione del quinto, anche INPS, avviene a meno di un anno dalla scadenza del finanziamento, la penale non può superare lo 0,5% del rimborso residuo.

Per avere un quadro completo di questo pagamento anticipato, si può ricorrere al conteggio estintivo della cessione del quinto. Si tratta di un documento diviso in due parti: la prima è il conteggio vero e proprio di quanto si deve versare a partire dal capitale residuo, a cui è stato sottratto il valore degli interessi da non pagare, ma a cui viene sommata l’eventuale penale. La seconda parte indica invece le istruzioni per il versamento dell’estinzione anticipata della cessione del quinto: saranno dunque riportati l’IBAN su cui effettuare il pagamento, la causale da utilizzare e la data ultima entro il quale il conteggio estintivo rimane valido.