Prestiti

Contratto di finanziamento Contratto di finanziamento

Contratto di finanziamento

Il contratto di finanziamento bancario è il documento con cui cliente e banca si accordano sull’erogazione di un prestito. Il contratto descrive le clausole legate al finanziamento e regola i rapporti fra le parti fino alla scadenza del prestito. Per essere valido, il contratto deve essere messo per iscritto, altrimenti è nullo: un’eventualità molto rara nei tradizionali rapporti con le banche, ma che è stata regolamentata in modo differente dal momento in cui si sono diffusi i finanziamenti online, in cui le due parti non si incontrano mai fisicamente. Vedremo dunque come i contratti dei prestiti online si differenziano da quelli tradizionali.

Innanzitutto, bisogna ricordare che per firmare il contratto, è necessario presentare alla banca alcuni documenti: il documento di identità e il codice fiscale, più una qualche certificazione di un redito stabile e sicuro, che garantisca la banca circa la capacità del richiedente di rimborsare l’importo ottenuto in prestito. Solitamente, la garanzia più sicura è l’ultima busta paga o il cedolino della pensione, oltre all’ultima dichiarazione dei redditi.

Una volta concordate con la banca le modalità e le condizioni del prestito, il contratto deve essere firmato da entrambe le parti. Esso dovrà contenere tutte le informazioni necessarie riguardanti il prestito, fra cui:

  • le generalità del richiedente e della banca;
  • l’importo del finanziamento e le modalità con cui esso sarà erogato;
  • tutte le informazioni riguardanti le rate di rimborso (periodicità, numero, importo, metodo di calcolo, scadenze);
  • il tasso di interesse (differenziando fra TAN e TAEG);
  • le spese accessorie non incluse nel TAEG (solitamente si tratta delle spese notarili);
  • le modalità di recesso;
  • eventuali informazioni aggiuntive (gli oneri in caso di mora, ulteriori garanzie, polizze assicurative).

Il contratto redatto secondo queste indicazioni deve essere firmato da entrambe le parti in duplice copia: una per il cliente e l’altra custodita dalla banca. In questo caso, gli obblighi contrattuali scattano dal momento in cui le due parti hanno firmato il documento.

È evidente come questa firma simultanea non sia possibile per quanto riguarda i finanziamenti online. Il contratto di finanziamento online deve essere quindi stampato dal richiedente dopo aver accettato le condizioni dell’offerta di prestito selezionata: solitamente, è necessario compilare una serie di moduli online con informazioni personali e sul prestito, al termine dei quali si potrà stampare il contratto. Quest’ultimo dovrà poi essere inviato, una volta firmato, alla società finanziaria, mentre una copia dovrà essere tenuta dall’utente. Il contratto sarà valido però non dal momento della firma, ma dalla ricezione della lettera di accettazione da parte della società finanziaria.