Prestiti

Consulenza prestiti
Una consulenza sui prestiti può aiutare il cliente a scegliere il finanziamento migliore per le sue esigenze, comparando costi e benefici della pratica. Scegliere un prestito non è mai così semplice: soprattutto da quando sono disponibili su internet innumerevoli offerte di prestiti online, non basta più rivolgersi alla filiale della banca di fiducia per accedere al credito. I clienti oggi vogliono scegliere l’offerta più conveniente. Allo stesso tempo, è più semplice confondersi fra le caratteristiche tecniche dei prestiti e decidere quale adottare con sicurezza. Per questo esistono i consulenti, che possono fare da guida nel complicato mondo del credito.
Una consulenza serve innanzitutto a studiare quale sia la tipologia di finanziamento più adatta alle esigenze del cliente: esistono quindi anche branche più specialistiche, come quella dei consulenti sui mutui che si specializzano nei finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. Una volta capite le esigenze del cliente (ad esempio voler acquistare una casa di proprietà invece di pagare un affitto) lo studio di consulenza potrà vagliare per lui varie ipotesi di finanziamento, fino a trovare il miglior prestito disponibile.
Cosa aspettarsi dunque da un consulente? Il servizio partirebbe probabilmente da un’esposizione delle migliori offerte sul mercato: il consulente ha maggiore famigliarità del settore rispetto al cliente, dato che si tratta di un professionista, e potrà guidarlo verso le offerte più adatte per durata del finanziamento, tassi di interesse e rimborso delle rate. Il calcolo del prestito verrà effettuato direttamente dal professionista, che vi potrà così dare un quadro completo e dettagliato ancor prima di contattare la banca. Oppure, ci si può rivolgere alla consulenza dopo aver già raccolto alcune offerte sul mercato, facendogliele controllare per evitare spiacevoli sorprese.
In concreto, dopo questa prima fase di controllo delle offerte, una consulenza sui prestiti può occuparsi in prima persona della gestione di tutte le pratiche legate al prestito, mantenendo i rapporti con la banca ed evitando al cliente perdite di tempo. Inoltre, il professionista potrà dare la sua opinione dopo aver controllato i contratti predisposti dalla banca, tutelando l’interesse del cliente.
Una consulenza serve innanzitutto a studiare quale sia la tipologia di finanziamento più adatta alle esigenze del cliente: esistono quindi anche branche più specialistiche, come quella dei consulenti sui mutui che si specializzano nei finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. Una volta capite le esigenze del cliente (ad esempio voler acquistare una casa di proprietà invece di pagare un affitto) lo studio di consulenza potrà vagliare per lui varie ipotesi di finanziamento, fino a trovare il miglior prestito disponibile.
Cosa aspettarsi dunque da un consulente? Il servizio partirebbe probabilmente da un’esposizione delle migliori offerte sul mercato: il consulente ha maggiore famigliarità del settore rispetto al cliente, dato che si tratta di un professionista, e potrà guidarlo verso le offerte più adatte per durata del finanziamento, tassi di interesse e rimborso delle rate. Il calcolo del prestito verrà effettuato direttamente dal professionista, che vi potrà così dare un quadro completo e dettagliato ancor prima di contattare la banca. Oppure, ci si può rivolgere alla consulenza dopo aver già raccolto alcune offerte sul mercato, facendogliele controllare per evitare spiacevoli sorprese.
In concreto, dopo questa prima fase di controllo delle offerte, una consulenza sui prestiti può occuparsi in prima persona della gestione di tutte le pratiche legate al prestito, mantenendo i rapporti con la banca ed evitando al cliente perdite di tempo. Inoltre, il professionista potrà dare la sua opinione dopo aver controllato i contratti predisposti dalla banca, tutelando l’interesse del cliente.



