Prestiti

Come avere una carta di credito Come avere una carta di credito

Come avere una carta di credito

Volete sapere come avere una carta di credito dalla vostra banca? Quali documenti presentare e a quali particolari fare attenzione? Vi spiegheremo velocemente come svolgere tutti i passi necessari, consigliandovi anche fra le varie opportunità che le carte di credito offrono agli utenti. Queste carte infatti possono risultare molto utili: oggi infatti i pagamenti elettronici sono in forte crescita, innanzitutto per la loro comodità, dato che permettono transazioni veloci sia su internet per gli acquisti online, sia presso gli esercenti dotati degli appositi lettori. La carta di credito, oltre a servire per questi pagamenti, viene utilizzata anche per i prelievi presso gli ATM delle banche.

Tutto questo è possibile perché la carta è legata a un conto corrente disponibile presso l’istituto bancario che ha emesso la carta stessa. Il primo passo per avere una carta di credito è dunque quello di aprire un conto presso la banca: questa operazione è necessaria perché con la carta i pagamenti sono differiti e si pagano entro il mese successivo (nel caso delle carte revolving possono essere addirittura rateizzati e spalmati su più mensilità). Il pagamento avverrà tramite un addebito proprio sul conto: senza di questo, il completo funzionamento della carta non sarebbe possibile.

Dopo aver aperto il conto, è necessario presentarsi alla filiale della banca con alcuni documenti, per completare la richiesta di una carta di credito: il personale allo sportello chiederà i documenti personali (documento d’identità e codice fiscale) e quelli relativi al conto, più una certificazione della situazione economica del richiedente. Per questo motivo, è bene dotarsi dell’ultima busta paga (che garantisce un reddito stabile) o della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

Perché la banca chiede un controllo su questi documenti? Il motivo è che i pagamenti con la carta, essendo posticipati, costituiscono una sorta di breve finanziamento che la banca effettua, prima di addebitare le cifre spese. E questo è dimostrato anche dal fatto che sulle spese effettuate grava anche un tasso di interesse, un altro elemento da considerare quando si sceglie una carta di credito, oltre al tipo di garanzie richiesto dalla banca.

È difficile invece sapere come avere una carta di credito senza busta paga: solitamente infatti le banche non richiedono particolari garanzie, se non proprio la certificazione di un reddito stabile che garantisca sulle capacità del rimborso del cliente.