Prestiti

Codice del consumo aggiornato Codice del consumo aggiornato

Codice del consumo aggiornato

Il codice del consumo aggiornato è un provvedimento che è stato emanato nel 2005 e include tutta la normativa emanata e vigente a tutela del consumatore.

Per i consumatori spesso è molto difficile riuscire a tutelare i propri diritti, ecco perché è molto utile conoscere in modo dettagliato il codice dei consumatori, ovvero le regole che disciplinano le situazioni quotidiane tipiche, appunto, dei consumatori: marketing, pubblicità, vendita di beni su internet, credito al consumo e così via.

Il codice del consumo aggiornato è suddiviso in sei parti a seconda delle tematiche di competenza. Ad esempio, la prima parte tratta i diritti fondamentali e le definizioni, la seconda parte le norme sull’educazione, pratiche commerciali, informazioni e pubblicità, la terza parte i contratti di consumo, la quarta la disciplina della sicurezza e della qualità dei prodotti, la quinta le associazioni dei consumatori e la sesta le disposizioni finali.

Il codice del consumo aggiornato tiene conto anche della maggior parte delle disposizioni emanate dall’Unione Europea in tema di protezione del consumatore. Il codice del consumo ha infatti rappresentato un'autentica svolta per quanto riguarda la tutela dei consumatori, in quanto assume rilevanza in termini di politica del diritto.

Il nuovo codice del consumo ha cercato di migliorare tutto quello che riguarda il rapporto di consumo, dalla pubblicità fino al contratto e alla sicurezza dei prodotti.

Grazie all’introduzione dell’articolo 140-bis, il Codice del consumo consente l’azione di classe, ovvero la procedura al Tribunale finalizzata all’ottenimento del risarcimento del danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori danneggiati dallo stesso evento.

Il Codice del consumo è stato aggiornato nel 2011 con le norme introdotte con il Decreto legislativo del 23 maggio 2011, n.79, in tema di multiproprietà e turismo organizzato. Ulteriori modifiche sono state aggiornate con il Decreto legislativo del 21 febbraio 2014, n.21, con cui sono state introdotte maggiori informazioni precontrattuali per consumatori (contratti a distanza e negoziati fuori dai locali commerciali)

Chi volesse maggiori informazioni sul codice di consumo aggiornato, può visitare in qualsiasi momento la pagina dedicata sul sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.