Prestiti

Cessione del quinto pensionati Cessione del quinto pensionati

Cessione del quinto pensionati

La cessione del quinto per i pensionati costituisce un'opportunità da sfruttare per ottenere credito a un’età in cui spesso le banche si fidano meno a prestare denaro. Erogare un finanziamento costituisce infatti un rischio, per la banca: il rischio è di non vedersi restituito il capitale e gli interessi che maturano su di esso. Evidentemente il rischio cresce man mano che avanza l’età del richiedente, anche se bisogna considerare anche altri fattori altrettanto importanti, come la presenza di un reddito stabile. La normativa sulla cessione del quinto cerca dunque di venire in soccorso di questa categoria sociale.

Esistono altre forme di prestiti pensati per i pensionati, come il prestito vitalizio ipotecario, ma la cessione del quinto costituisce l’opportunità probabilmente più vantaggiosa. Questi finanziamenti si fondano su un metodo particolare per il calcolo della rata di rimborso del capitale: la rata mensile infatti non può mai superare il 20% della pensione, quindi mai sopra il quinto del reddito mensile. Questo assicura che il versamento sia sostenibile, rispetto alle capacità economiche del beneficiario. Allo stesso tempo, questo calcolo implica che i finanziamenti siano disponibili solo per i pensionati (e i lavoratori dipendenti).

Fra i prestiti INPS, proprio la cessione del quinto INPDAP (chiamata così perché un tempo era questo istituto, ora sostituito dall’INPS, ad occuparsi delle prestazioni per pensionati e dipendenti pubblici), costituisce una buona soluzione per i pensionati che siano stati lavoratori nel settore pubblico. Chi invece ha lavorato nel settore privato non può rivolgersi all’INPS, ma potrebbe comunque trovare soluzioni simili anche presso le banche tradizionali.

La cessione del quinto della pensione con l’INPS è possibile grazie a degli accordi di convenzione fra l’Istituto pubblico e le banche interessate, che erogheranno poi materialmente il prestito. La particolarità di questa tipologia di prestiti ai pensionati INPS è che sarà direttamente l’ente pubblico a versare alla banca le rate mensili, effettuando una addebito automatico sul conto corrente su cui si riceve la pensione. In questo modo, l’INPS vigila anche sul fatto che l’importo non superi mai il 20% dell’assegno pensionistico mensile. La cessione del quinto per i pensionati prevede anche la firma obbligatoria di una polizza assicurativa per premorienza.