Prestiti
Carte di credito gratuite
Carte di credito gratuite
Le carte di credito gratuite sono diventate ormai indispensabili per gli acquisti di tutto i giorni e rientrano tra i servizi che vengono erogati dalle banche ai propri clienti. La carta di credito è uno strumento molto utile, che può essere utilizzato per fare shopping online, ma anche per effettuare prelievi, pagamenti elettronici e molte altre operazioni.
Le carte di credito, però, non sono tutte uguali e per saper scegliere quella più vantaggiosa è necessario conoscere i parametri e i costi. Per ottenere una carta di credito occorre rivolgersi ad una banca, anche se le condizioni varieranno di banca in banca. La precondizione necessaria per ottenere la carta di credito è comunque quella di avere un conto corrente a proprio nome.
Le carte di credito gratis vengono offerte dalle banche ai clienti in modo completamente gratuito, senza cioè un canone annuale. A differenza delle carte di credito tradizionali,questa tipologia di carta presenta solitamente un tetto massimo di spesa inferiore a quella a pagamento.
Le carte di credito gratuite sono a disposizione di tutti i correntisti della banca e sono dotate di un plafond, ovvero di un limite di credito stabilito in sede contrattuale. In alcuni specifici casi, le carte di credo gratuite possono aumentare il tetto prestabilito per permettere ai clienti di fronteggiare spese impreviste.
Anche quando si parla di carte di credito gratuite, però, è sempre possibile trovarsi di fronte a costi aggiuntivi che dipendono dalla banca e dalla tipologia di contratto. Ad esempio, nel caso delle carte di credito a rate, anche dette revolving, sono previsti costi per il prelievo agli ATM e gli interessi calcolati sul debito dovuto alla banca.
Purtroppo, non è possibile ottenere delle carte di credito gratuite senza conto corrente, ma è sempre possibile dotarsi di una carta prepagata, ovvero una carta elettronica ricaricabile gratuita che non viene associata ad alcun conto.
La carta prepagata può essere finanziata con una determinata somma di denaro da scaricare nel tempo e senza consentire l’accesso a nessun altro tipo di fondo o conto. Queste sono molto sicure perché forniscono l’ulteriore protezione di dare accesso solamente ad una piccola quantità di credito.
Le carte di credito, però, non sono tutte uguali e per saper scegliere quella più vantaggiosa è necessario conoscere i parametri e i costi. Per ottenere una carta di credito occorre rivolgersi ad una banca, anche se le condizioni varieranno di banca in banca. La precondizione necessaria per ottenere la carta di credito è comunque quella di avere un conto corrente a proprio nome.
Le carte di credito gratis vengono offerte dalle banche ai clienti in modo completamente gratuito, senza cioè un canone annuale. A differenza delle carte di credito tradizionali,questa tipologia di carta presenta solitamente un tetto massimo di spesa inferiore a quella a pagamento.
Le carte di credito gratuite sono a disposizione di tutti i correntisti della banca e sono dotate di un plafond, ovvero di un limite di credito stabilito in sede contrattuale. In alcuni specifici casi, le carte di credo gratuite possono aumentare il tetto prestabilito per permettere ai clienti di fronteggiare spese impreviste.
Anche quando si parla di carte di credito gratuite, però, è sempre possibile trovarsi di fronte a costi aggiuntivi che dipendono dalla banca e dalla tipologia di contratto. Ad esempio, nel caso delle carte di credito a rate, anche dette revolving, sono previsti costi per il prelievo agli ATM e gli interessi calcolati sul debito dovuto alla banca.
Purtroppo, non è possibile ottenere delle carte di credito gratuite senza conto corrente, ma è sempre possibile dotarsi di una carta prepagata, ovvero una carta elettronica ricaricabile gratuita che non viene associata ad alcun conto.
La carta prepagata può essere finanziata con una determinata somma di denaro da scaricare nel tempo e senza consentire l’accesso a nessun altro tipo di fondo o conto. Queste sono molto sicure perché forniscono l’ulteriore protezione di dare accesso solamente ad una piccola quantità di credito.