Prestiti


Calcolo tassi usurai
Il calcolo dei tassi usurai viene svolto dalla Banca d’Italia per vigilare che gli interessi su prestiti e mutui non siano eccessivamente gravosi per i clienti delle banche. Se c’è infatti una costante che accomuna quasi tutte le forme di finanziamento (a parte i prestiti infruttiferi), questa è costituita proprio dalla necessità di versare degli interessi alla banca o alla società finanziaria che ha erogato il prestito: il tasso d’interesse è la remunerazione per il rischio che la banca si assume prestando del denaro all’esterno, a un cittadino o a un’impresa. Come capire se questi interessi sono legali oppure sono troppo pesanti?
La Banca d’Italia si occupa del calcolo del tasso usuraio per ogni singola categorie di finanziamento, come i mutui. Ogni categoria è selezionata confrontando fra loro la durata, le garanzie, l’oggetto, i rischi e l’importo del prestito. Ad esempio, per eseguire un controllo dei tassi dei mutui, la Banca raggrupperà tutti i finanziamenti sul mercati che riconducono alla categoria di mutuo, per vigilare che fra questi non ci siano prestiti con interessi troppo elevati.
La Banca d’Italia ogni tre mesi calcola il tasso medio effettivo globale (TEGM) di ogni categoria di finanziamento. Questo conteggio individua il tasso annuale medio che le banche applicano a quella particolare tipologia di operazione: a differenza del TAEG però, il TEGM conteggia solamente le commissioni bancarie, sommandole agli interessi, mentre sono escluse dal calcolo altre spese come tasse e imposte. Una volta stabilito il TEGM di una particolare categoria del credito, la Banca d’Italia aumenta di un quarto il risultato ottenuto, per poi sommarvi ancora altri 4 punti percentuali. Il risultato è la cosiddetta soglia d’usura.
Per comprendere se si è in presenza di un caso di usura bancaria, bisogna calcolare la differenza fra la soglia d’usura e il tasso d’interesse sul nostro finanziamento: se tale differenza è superiore agli 8 punti percentuali, allora siamo in presenza di tassi usurari, e quindi illegali. Questo conteggio è molto importante ogni volta che si svolge il calcolo degli interessi del finanziamento o del mutuo, perché sarà possibile eseguire un confronto presso le sedi fisiche delle banche o sul sito internet di Banca d’Italia e Ministero dell’Economia, tramite le tabelle del calcolo dei tassi usurai.
La Banca d’Italia si occupa del calcolo del tasso usuraio per ogni singola categorie di finanziamento, come i mutui. Ogni categoria è selezionata confrontando fra loro la durata, le garanzie, l’oggetto, i rischi e l’importo del prestito. Ad esempio, per eseguire un controllo dei tassi dei mutui, la Banca raggrupperà tutti i finanziamenti sul mercati che riconducono alla categoria di mutuo, per vigilare che fra questi non ci siano prestiti con interessi troppo elevati.
La Banca d’Italia ogni tre mesi calcola il tasso medio effettivo globale (TEGM) di ogni categoria di finanziamento. Questo conteggio individua il tasso annuale medio che le banche applicano a quella particolare tipologia di operazione: a differenza del TAEG però, il TEGM conteggia solamente le commissioni bancarie, sommandole agli interessi, mentre sono escluse dal calcolo altre spese come tasse e imposte. Una volta stabilito il TEGM di una particolare categoria del credito, la Banca d’Italia aumenta di un quarto il risultato ottenuto, per poi sommarvi ancora altri 4 punti percentuali. Il risultato è la cosiddetta soglia d’usura.
Per comprendere se si è in presenza di un caso di usura bancaria, bisogna calcolare la differenza fra la soglia d’usura e il tasso d’interesse sul nostro finanziamento: se tale differenza è superiore agli 8 punti percentuali, allora siamo in presenza di tassi usurari, e quindi illegali. Questo conteggio è molto importante ogni volta che si svolge il calcolo degli interessi del finanziamento o del mutuo, perché sarà possibile eseguire un confronto presso le sedi fisiche delle banche o sul sito internet di Banca d’Italia e Ministero dell’Economia, tramite le tabelle del calcolo dei tassi usurai.



