Prestiti

Banca Centrale Europea Banca Centrale Europea

Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea è la banca centrale dell’Eurozona, composta dai 19 membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’Euro. Man mano che gli altri Paesi dell’UE passeranno alla moneta unica, la BCE diventerà anche il loro istituto centrale. In quanto banca centrale di un gruppo di Paesi che utilizzano la medesima moneta, la banca europea è responsabile della politica monetaria per tutti loro e di conseguenza svolge un ruolo molto importante. Le operazioni della BCE possono apparire molto lontane dalla vita quotidiana dei cittadini, ma in realtà hanno un profondo impatto sulle nostre attività di tutti i giorni. Vediamo come.

La Banca Centrale Europea è al centro dell’Eurosistema, composto da tutte le banche centrali del Paesi dell’Eurozona e dalla BCE stessa, oltre che dal Meccanismo unico di vigilanza sulle banche europee. Questo significa che la BCE ha oggi una doppia funzione di gestione della politica monetaria e di controllo sugli istituti di credito europei, per scongiurare eventuali nuove crisi distruttive per il sistema economico.

Tornando al primo punto, l’obiettivo principale della BCE è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Concretamente, si tratta di controllare l’andamento dell’inflazione, in modo che non superi la soglia del 2%. L’inflazione descrive la crescita dei prezzi, compresi quelli dei beni di prima necessità che utilizziamo tutti i giorni: una crescita eccesiva dell’inflazione colpisce in particolare le persone con i redditi più bassi, perché, a parità di stipendio, potranno acquistare meno beni di consumo. Di conseguenza, il ruolo della BCE è fondamentale. Inoltre, un’inflazione eccessiva tende ad erodere i risparmi dei cittadini: un altro motivo affinché la Banca Centrale Europea operi con prudenza a loro salvaguardia.

Per ottenere questi risultati, la BCE ha a disposizione vari strumenti. Innanzitutto, opera sul mercato dei cambi per garantire il valore della moneta unica, l’euro, a seconda delle necessità. Un euro troppo caro infatti svantaggia gli esportatori europei, mentre una moneta troppo debole mette in difficoltà molti cittadini europei che importano beni anche molto comuni, come certi cibi o materiali.

L’altro strumento della BCE è il controllo dei tassi di interesse, il cui livello ha importanti ripercussioni sull’economia reale. Il tasso di interesse fissato dalla Banca Centrale Europea è quello che le banche pagano per prendere in prestito euro dalla BCE: di conseguenza, gli istituti di credito usano questa misura anche per regolare gli interessi richiesti ai propri clienti. Quindi, il livello degli interessi applicati a finanziamenti e mutui è comunque influenzato dalle decisioni della BCE. Ad esempio, negli ultimi anni i tassi fissati dalla Banca Centrale Europea sono ai minimi storici.