Prestiti

Assicurazione finanziamento Assicurazione finanziamento

Assicurazione finanziamento

L'assicurazione sul finanziamento è una precauzione da adottare contro eventi che potrebbero impedire di rimborsare il debito secondo le scadenze previste. Aprire un prestito costituisce infatti un impegno finanziario non da poco e, dopo aver ottenuto la liquidità, il debitore dovrà rimborsare, anche per un periodo abbastanza lungo, il finanziamento alla banca, riconoscendo anche un tasso di interesse. Se questo impegno può apparire non troppo pesante per tipologie di prestiti più flessibili, come i piccoli prestiti, un’assicurazione può diventare molto più utile nel caso di finanziamenti più elevati come, per esempio, i mutui.

La polizza assicurativa che si stipula su un finanziamento garantisce la banca che in ogni caso le rate saranno rimborsate. A fronte di questa garanzia, il costo del prestito potrebbe anche scendere. Tuttavia, nelle spese bisognerà però considerare il premio da riconoscere all'assicurazione. Il calcolo di queste spese accessorie lo troviamo nel TAEG, un tasso di interesse che conteggia queste ed altre voci di costo che esulano dai semplici interessi, espressi invece dal TAN. Per questo motivo, il TAEG è l’indicatore principale da utilizzare per confrontare fra loro finanziamenti differenti.

Nel caso di un mutuo, le polizze assicurative sono abbastanza comuni, quando si stipula un contratto di questo genere ma, contrariamente a quanto la banca potrebbe indurvi a credere, non sono obbligatorie, tranne in un caso. Si tratta della polizza scoppio e incendio, che chi sottoscrive un mutuo ipotecario è obbligato a stipulare. Questo accade perché questa tipologia di polizza protegge dai danni arrecati all'immobile utilizzato come ipoteca, ossia la garanzia che la banca chiede per poter erogare il capitale.

Per i prestiti personali, fra le polizze più comuni segnaliamo quelli contro la perdita del lavoro e la polizza vita: in entrambi i casi, l’assicurazione sul prestito protegge dall'improvvisa incapacità di ripagare le rate. Si tratta nella maggior parte dei casi di polizze facoltative: un esempio di assicurazione sul finanziamento obbligatoria, oltre alla già citata polizza scoppio e incendio sui mutui, è la polizza vita e rischio lavoro per i prestiti con cessione del quinto.