Prestiti

Qual è la differenza tra leasing e finanziamento?
Volete sapere qual è la differenza tra leasing e finanziamento? Non siete i primi a esservi posti questa domanda, perché apparentemente le due forme contrattuali si assomigliano molto. Entrambe possono essere utilizzate per ottenere lo sfruttamento di un bene strumentale alla propria professione, come un autoveicolo, e prevedono un pagamento periodico da parte del richiedente. Tuttavia, esistono delle distinzioni molto importanti che incidono, alla fine del contratto, sulle modalità di accesso alla proprietà del bene stesso.
Iniziamo dal descrivere il contratto forse meno conosciuto, quello di leasing. Il leasing, detto anche locazione finanziaria, prevede che il richiedente (un’impresa, un professionista, una pubblica amministrazione) riceva il diritto ad utilizzare un bene, come un’auto, in cambio del pagamento di un canone periodico. Solitamente, il primo versamento sarà più consistente dei successivi, perché servirà a garantire la società di leasing (detta concedente) su possibili perdite. La particolarità del leasing è data dal fatto che al termine del contratto il richiedente, o utilizzatore, può diventare proprietario del bene, pagando una cifra prestabilita, inferiore al valore di mercato. Il concedente, nel frattempo, aveva provveduto ad acquistare il bene dal produttore (il fornitore).
Le differenze con un semplice finanziamento sono chiare. Il finanziamento, soprattutto se si tratta di prestito personale, prevede infatti che il consumatore si impegni a ripagare il capitale erogato dalla banca secondo quanto stabilito dal contratto, indipendentemente dall’utilizzo che si fa dell’importo. Il consumatore diventa proprietario del bene (se ha chiesto in prestito il denaro per acquistare qualcosa, non è ovviamente obbligatorio) fin da subito.
Maggiore confusione può creare il caso di un prestito finalizzato. Consideriamo il caso di un finanziamento auto confrontato con il leasing di un autoveicolo: in entrambi i casi, il denaro speso è legato all’utilizzo di un veicolo, tuttavia, con il leasing, l’acquisto si potrà concludere solo al termine del contratto, mentre il finanziamento consente di diventare subito proprietari dell’auto, a fronte dell’impegno a ripagare il debito. Il leasing non obbliga però all'acquisto, quindi, se il canone è stato pagato con regolarità, non sono maturati debiti.
Conoscere quindi qual è la differenza fra leasing e finanziamento aiuta a scegliere la soluzione migliore per l’utilizzo e l’acquisto di un bene, come un autoveicolo.
Iniziamo dal descrivere il contratto forse meno conosciuto, quello di leasing. Il leasing, detto anche locazione finanziaria, prevede che il richiedente (un’impresa, un professionista, una pubblica amministrazione) riceva il diritto ad utilizzare un bene, come un’auto, in cambio del pagamento di un canone periodico. Solitamente, il primo versamento sarà più consistente dei successivi, perché servirà a garantire la società di leasing (detta concedente) su possibili perdite. La particolarità del leasing è data dal fatto che al termine del contratto il richiedente, o utilizzatore, può diventare proprietario del bene, pagando una cifra prestabilita, inferiore al valore di mercato. Il concedente, nel frattempo, aveva provveduto ad acquistare il bene dal produttore (il fornitore).
Le differenze con un semplice finanziamento sono chiare. Il finanziamento, soprattutto se si tratta di prestito personale, prevede infatti che il consumatore si impegni a ripagare il capitale erogato dalla banca secondo quanto stabilito dal contratto, indipendentemente dall’utilizzo che si fa dell’importo. Il consumatore diventa proprietario del bene (se ha chiesto in prestito il denaro per acquistare qualcosa, non è ovviamente obbligatorio) fin da subito.
Maggiore confusione può creare il caso di un prestito finalizzato. Consideriamo il caso di un finanziamento auto confrontato con il leasing di un autoveicolo: in entrambi i casi, il denaro speso è legato all’utilizzo di un veicolo, tuttavia, con il leasing, l’acquisto si potrà concludere solo al termine del contratto, mentre il finanziamento consente di diventare subito proprietari dell’auto, a fronte dell’impegno a ripagare il debito. Il leasing non obbliga però all'acquisto, quindi, se il canone è stato pagato con regolarità, non sono maturati debiti.
Conoscere quindi qual è la differenza fra leasing e finanziamento aiuta a scegliere la soluzione migliore per l’utilizzo e l’acquisto di un bene, come un autoveicolo.



Scopri di più sul mondo dei leasing e sulle varie tipologie di finanziamento
- Leasing auto - Leasing immobiliare - Qual è la differenza tra leasing e finanziamento - Leasing nautico