Prestiti

L’auto in leasing conviene? L’auto in leasing conviene?

L’auto in leasing conviene?

La prima domanda che ci si pone quando si valuta la possibilità di prendere l’auto in leasing è: conviene? Per rispondere a questa domanda è necessario innanzitutto capire bene cosa vuol dire stipulare un contratto di leasing auto e quali sono le principali differenze con un noleggio a lungo termine.

Solitamente si dice che l’auto in leasing conviene per i professionisti con partita IVA oppure per le aziende che decidono di dare l’auto aziendale come benefit ai dipendenti o che hanno bisogno di autovetture per motivi strettamente professionali, per esigenze della ditta. Vediamo perché.

Il leasing, innanzitutto, permette di usufruire di interessanti forme di deducibilità fiscale, previste in particolare per i professionisti (soprattutto agenti e rappresentanti di commercio) e per le aziende. Inoltre il leasing, chiamato anche locazione finanziaria, essendo una forma di finanziamento prevede che il richiedente (chiamato utilizzatore) fornisca determinate garanzie, che solitamente è in grado di fornire un’azienda o un libero professionista con un’attività ben avviata. Il privato, invece, potrebbe incontrare alcune difficoltà a ottenere un leasing, magari perché lavoratore precario o perché deve già sostenere un mutuo sulla casa.

Inoltre, l’auto in leasing può essere conveniente se si ha intenzione di acquistarla al termine del periodo di leasing, contratto che prevede la possibilità di riscattare il bene con una maxi-rata finale, cioè di diventarne proprietario a tutti gli effetti, cosa che non è possibile con il noleggio. Tra i contro del leasing c’è sicuramente l’obbligo di versare un anticipo, che può oscillare tra il 10% e il 20% del valore dell’auto, anche se sempre più spesso le società finanziarie che si occupano di queste forme di finanziamento offrono leasing auto senza anticipo.

In linea di massima, quindi, cioè che rende un leasing più o meno conveniente rispetto al noleggio dipende dall’uso che si deve fare dell’auto e dalle proprie esigenze personali. Chi ha bisogno di un’auto solo per un limitato periodo di tempo, magari per un momentaneo trasferimento per motivi di lavoro, potrà trovare più conveniente il noleggio, mentre per chi è intenzionato ad acquistare un’auto ma non ha liquidità sufficiente a provvedere subito all'acquisto si può dire che il leasing auto conviene maggiormente.

Anche in quest’ultimo caso, però, è bene precisare che i canoni del leasing sono sempre soggetti a un tasso di interesse che può essere anche piuttosto elevato e che può comportare, in termini di spesa complessiva per l’auto, uno svantaggio economico.

Ovviamente, è bene richiedere un preventivo di tutte le soluzioni possibili, non solo di un leasing o di un noleggio, ma anche di un finanziamento per l’acquisto. Uno dei fattori da valutare riguarda senz'altro anche l’entità del canone da versare, tenendo in considerazione ciò che può esservi compreso, come RCA e spese di manutenzione, che possono essere inclusi o meno nelle rate da corrispondere mensilmente.