Prestiti

Agenzia Prestito Cosa sono le agenzie prestiti?

Cosa sono le agenzie prestiti?

In Italia, storicamente i prestiti venivano richiesti alle banche, che godevano di una sorta di monopolio del mercato del credito. In genere, si faceva riferimento alle banche commerciali per finanziamenti a breve e agli istituti di credito per prestiti di più lunga durata, come i mutui.

Il panorama complessivo del credito, tuttavia, è mutato radicalmente da diversi anni, per cui oggi sono molto diffuse le agenzie di prestiti o di finanziamento, chiamate anche finanziarie.
Le società finanziarie devono il loro enorme successo tra le famiglie italiane al fatto di avere concentrato i propri affari soprattutto agli inizi sul sostegno al cosiddetto credito al consumo, al quale abbiamo dedicato un interessante articolo che potete leggere cliccando qui.

Per credito al consumo, s'intende quella gamma di finanziamenti finalizzati all'acquisto di beni e servizi, che potranno così essere comprati nell'immediato dai consumatori, in cambio di un indebitamento da ripagare con rate di importo costanti e di periodicità mensile.
Le finanziarie hanno, quindi, permesso l'acquisto di beni durevoli, come elettrodomestici, auto o servizi come vacanze, viaggi studio, ecc., anche in presenza di vincoli di liquidità delle famiglie.

Il successo di tale formula è anche dovuto ai costi contenuti del finanziamento, nonché nella diffusione capillare della classica agenzia per il prestito sul territorio, godendo anche di accordi diretti con i dettaglianti/concessionari, a differenza delle banche, la cui struttura è molto più rigida.

E, tuttavia, vanno distinte due tipologie di agenzie per prestiti, ossia quelle società che godono di autonomia finanziaria e quelle che non hanno tale autonomia.

Se avete necessità di richiedere un prestito, vi consigliamo, onde evitare spiacevoli sorprese, di verificare che le agenzie prestito o finanziarie abbiano le autorizzazioni necessarie e che gli agenti e i mediatori creditizi siano iscritti al relativo albo.