Prestiti

Prestito auto Prestito auto

Prestito auto

Hai bisogno di cambiare l'auto ma non hai liquidità a sufficienza per acquistare una vettura nuova e usata? Il prestito auto può essere la soluzione migliore per te! Scopri come scegliere quello più adatto a te, tra finanziamenti a tasso zero e credito al consumo.

Un prestito auto consente al consumatore di ottenere subito la cifra necessaria per acquistare un autoveicolo, da restituire poi in rate nel periodo successivo. I prestiti per l’acquisto di auto possono essere utilizzati per altri mezzi, come motoveicoli, camper o, in certi casi, barche. Questi finanziamenti rientrano nell’ambito del credito al consumo, una categoria di prestiti finalizzati all’acquisto di beni di consumo o servizi. Proprio le automobili costituiscono uno degli obiettivi principali del credito al consumo, così come altri beni durevoli come gli elettrodomestici.

Ovviamente, è sempre possibile richiedere a una banca o altra società finanziaria un prestito personale, senza specificare che il denaro servirà all’acquisto di un auto. Tuttavia, è sempre bene informarsi con attenzione sulle offerte di finanziamento indirizzati proprio agli autoveicoli, perché questi potrebbero presentare dei vantaggi. Innanzitutto, con i prestiti auto è possibile ricevere subito la cifra richiesta e comprare così l’auto desiderata. La durata di un simile finanziamento può arrivare fino a 10 anni. Un’altra particolarità è costituita dal tasso di interesse, che di norma è fisso: questo significa che non cambierà per tutta la durata del prestito, garantendo al mutuatario certezza sul pagamento.

Le condizioni del finanziamento potrebbero cambiare a seconda dello stato dei veicolo che si intende comprare: in particolare, potrebbero esserci distinzioni fra auto nuove ed usate. Le offerte di prestito possono provenire dai soggetti che si occupano della distribuzione (come i concessionari) o dai produttori di automobili. Solitamente, ci si affida a una banca convenzionata che si fa carico di erogare il finanziamento. Le case automobilistiche più grandi hanno invece spesso un proprio braccio finanziario, che si occupa direttamente del finanziamento.

Rientrando nel campo del credito al consumo, questi finanziamenti solitamente sono negati alle partite IVA, ma riconosciuti solamente ai privati cittadini. Questi hanno anche un ulteriore vantaggio rispetto ad altre forme di finanziamento: per il prestito auto possono anche non essere richieste delle garanzie. In ogni caso è sempre bene diffidare delle offerte “a tasso zero” e fare molta attenzione alle condizioni fissate dal contratto.