Prestiti

Prestiti peer to peer Prestiti peer to peer

Prestiti peer to peer

I prestiti peer to peer (P2P) sono la nuova frontiera dei finanziamenti senza intermediazione bancaria, da svolgersi direttamente online. Si tratta di una modalità di credito che si sta espandendo in Italia solo negli ultimi anni, mentre in altri Paesi, come gli Stati Uniti, è una realtà consolidata da più tempo. Nonostante in Italia le società specializzate in questo settore siano ancora poche, il mercato è in espansione e offre nuove opportunità sia per i risparmiatori, sia per chi necessita di un prestito. Obiettivo del peer to peer è proprio quello di mettere in contatto senza intermediari chi vuole investire e chi chiede un finanziamento.

Gli investimenti peer to peer sono per questo motivo detti anche prestiti tra privati, ma anche social lending, o prestiti sociali: senza dover passare necessariamente attraverso l’intermediazione della banche, i prestiti P2P consentono infatti a investitore e richiedente del prestito di “conoscersi”, spesso tramite internet. Il risparmiatore che investe le proprie risorse sa con precisione la persona o, più spesso, il progetto imprenditoriale che sta finanziando. Questo garantisce maggiore controllo e trasparenza. Tuttavia, è bene affidarsi a servizi che siano esperti di questo settore.

Chi ha messo da parte dei risparmi può fare del P2P lending un’opportunità di guadagno: oltre a poter scegliere di finanziare progetti innovatori e socialmente sostenibili, si possono anche individuare le fasce di rischio che si vuole affrontare, con relativo rendimento. Così, a progetti particolarmente rischiosi corrisponderanno tassi di interesse più elevati. Le società che gestiscono il servizio in maniera evoluta propongono ai risparmiatori un’ampia scelta, fondata sull'affidabilità creditizia di chi richiede il finanziamento. A fronte di questo servizio, per i prestiti peer to peer la società richiede il pagamento di una commissione (solitamente intorno all’1%).

Il prestito peer to peer può essere sfruttato anche da chi necessita di finanziamenti on line, ma che non vuole passare attraverso le banche tradizionali. Inoltre, è possibile che con questa scelta si possa accedere anche a tassi di interesse più vantaggiosi. I costi del finanziamento dipendono comunque dal rischio di insolvenza del richiedente e dal mercato in cui si viene inquadrati. La società di social lending assegnerà dunque al debitore una certa fascia di rischio, a cui corrisponderà un rendimento da riconoscere agli investitori.