Prestiti


Prestiti Inpdap
L'Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica) offre a tutti i dipendenti pubblici e pensionati inpdap tre tipologie di credito a tassi agevolati: il piccolo prestito inpdap, la cessione del quinto inpdap ed il mutuo inpdap (da noi trattato nella sezione mutui di Prestitol).
I prestiti inpdap possono essere erogati direttamente dall'istituto, il quale attinge la liquidità dal proprio fondo credito, oppure da tutte quelle banche e finanziarie che hanno stretto convenzioni direttamente con l'Inpdap stessa.
I prestiti che vengono concessi direttamente dall'Inpdap sono soggetti alle disponibilità di bilancio che l'istituto delibera su base annua, in alternativa, il richiedente deve rivolgersi a un isitituto erogatore convenzionato.
I piccoli prestiti hanno un'importo massimo erogato di 8.000€ e devono essere rimborsati con rate a cadenza mensile in 12, 24 o 36 mesi.
Il rinnovo ed il conseguente ottenimento di ulteriori somme, è consentito trascorso il 50% dell'ammortamento quindi 6 mesi per i prestiti annuali, 12 mesi per i biennali, 18 mesi per i triennali.
La cessione del quinto inpdap ha un importo massimo calcolato sulla base della rata che il richiedente può versare. La quota cedibile è pari ad un quinto dello stipendio netto e la durata può essere quinquennale o decennale.
Il rinnovo sulla cessione inpdap può avvenire trascorsi i 2/5 del piano d'ammortamento (quindi due anni per le cessioni quinquennali o quattro anni per le decennali).
In entrambi i casi è possibile procedere con un'estinzione anticipata rimborsando solo il capitale residuo del piano di ammortamento con risparmio degli interessi dovuti sullo stesso.
I prestiti inpdap possono essere erogati direttamente dall'istituto, il quale attinge la liquidità dal proprio fondo credito, oppure da tutte quelle banche e finanziarie che hanno stretto convenzioni direttamente con l'Inpdap stessa.
I prestiti che vengono concessi direttamente dall'Inpdap sono soggetti alle disponibilità di bilancio che l'istituto delibera su base annua, in alternativa, il richiedente deve rivolgersi a un isitituto erogatore convenzionato.
I piccoli prestiti hanno un'importo massimo erogato di 8.000€ e devono essere rimborsati con rate a cadenza mensile in 12, 24 o 36 mesi.
Il rinnovo ed il conseguente ottenimento di ulteriori somme, è consentito trascorso il 50% dell'ammortamento quindi 6 mesi per i prestiti annuali, 12 mesi per i biennali, 18 mesi per i triennali.
La cessione del quinto inpdap ha un importo massimo calcolato sulla base della rata che il richiedente può versare. La quota cedibile è pari ad un quinto dello stipendio netto e la durata può essere quinquennale o decennale.
Il rinnovo sulla cessione inpdap può avvenire trascorsi i 2/5 del piano d'ammortamento (quindi due anni per le cessioni quinquennali o quattro anni per le decennali).
In entrambi i casi è possibile procedere con un'estinzione anticipata rimborsando solo il capitale residuo del piano di ammortamento con risparmio degli interessi dovuti sullo stesso.



