Prestiti
Prestiti ENPAM
Prestiti ENPAM
Chi opera in campo sanitario, in particolare medici e odontoiatri, può usufruire dei prestiti ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici), una fondazione di previdenza sociale di categoria cui è necessario iscriversi all'atto dell’inserimento nell'albo professionale di riferimento, versando regolarmente i contributi fino al raggiungimento dell'età pensionabile.
L’ENPAM, oltre alle prestazioni previdenziali di cui si può beneficiare nel momento in cui si cessa di lavorare, giunta l’età della pensione, garantisce ai suoi iscritti anche la possibilità di usufruire di prestiti e forme di finanziamento. L’ente che eroga il prestito non sarà la fondazione stessa, ma uno dei molti istituti di credito che hanno stipulato particolari convenzioni con l’ENPAM al fine di agevolare l’accesso al credito degli iscritti.
Per verificare quali sono gli istituti di credito convenzionati è possibile contattare direttamente l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici, presso gli uffici di zona o sul sito Internet dell’associazione. In questo modo, sarà possibile avere un colloquio con tutte le finanziarie convenzionate e verificare quale di esse garantisca migliori condizioni di prestito e tassi di interesse (TAN e TAEG) più vantaggiosi.
Per accedere ai prestiti personali ENPAM è necessario, oltre a compilare la tradizionale modulistica e le carte contrattuali, presentare la certificazione di iscrizione all’albo dei medici e degli odontoiatri e quella di appartenenza all’ENPAM.
Oltre ai prestiti, l’iscrizione all’ENPAM garantisce anche l’accesso a mutui e leasing, su auto, immobili o altri beni, come le strumentazioni di laboratorio o i macchinari medici per il proprio studio, caso che può toccare da vicino i i medici che sono intenzionati ad aprire un proprio studio e necessitano di finanziamenti per potersi procurare l’attrezzatura necessaria, i cui costi sono solitamente molto ingenti. I prestiti si possono infatti richiedere sia per esigenze personali sia per esigenze professionali e possono essere richiesti non solo da singoli professionisti, ma anche da studi medici associati, da laboratori di analisi, da centri di ricerca, ecc.
Le banche convenzionate con l’ENPAM, inoltre, garantiscono ai medici e agli odontoiatri condizioni particolarmente vantaggiose per l’apertura di conti corrente, la gestione di carte di credito e l’apertura di polizze assicurative sulla casa, sull'auto o sulla vita. La quota da versare regolarmente alla fondazione, quindi, non va solo a costituire una copertura previdenziale per il futuro, ma è utile anche nell'immediato per approfittare di tutti i vantaggi garantiti da queste convenzioni.
L’ENPAM, oltre alle prestazioni previdenziali di cui si può beneficiare nel momento in cui si cessa di lavorare, giunta l’età della pensione, garantisce ai suoi iscritti anche la possibilità di usufruire di prestiti e forme di finanziamento. L’ente che eroga il prestito non sarà la fondazione stessa, ma uno dei molti istituti di credito che hanno stipulato particolari convenzioni con l’ENPAM al fine di agevolare l’accesso al credito degli iscritti.
Per verificare quali sono gli istituti di credito convenzionati è possibile contattare direttamente l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici, presso gli uffici di zona o sul sito Internet dell’associazione. In questo modo, sarà possibile avere un colloquio con tutte le finanziarie convenzionate e verificare quale di esse garantisca migliori condizioni di prestito e tassi di interesse (TAN e TAEG) più vantaggiosi.
Per accedere ai prestiti personali ENPAM è necessario, oltre a compilare la tradizionale modulistica e le carte contrattuali, presentare la certificazione di iscrizione all’albo dei medici e degli odontoiatri e quella di appartenenza all’ENPAM.
Oltre ai prestiti, l’iscrizione all’ENPAM garantisce anche l’accesso a mutui e leasing, su auto, immobili o altri beni, come le strumentazioni di laboratorio o i macchinari medici per il proprio studio, caso che può toccare da vicino i i medici che sono intenzionati ad aprire un proprio studio e necessitano di finanziamenti per potersi procurare l’attrezzatura necessaria, i cui costi sono solitamente molto ingenti. I prestiti si possono infatti richiedere sia per esigenze personali sia per esigenze professionali e possono essere richiesti non solo da singoli professionisti, ma anche da studi medici associati, da laboratori di analisi, da centri di ricerca, ecc.
Le banche convenzionate con l’ENPAM, inoltre, garantiscono ai medici e agli odontoiatri condizioni particolarmente vantaggiose per l’apertura di conti corrente, la gestione di carte di credito e l’apertura di polizze assicurative sulla casa, sull'auto o sulla vita. La quota da versare regolarmente alla fondazione, quindi, non va solo a costituire una copertura previdenziale per il futuro, ma è utile anche nell'immediato per approfittare di tutti i vantaggi garantiti da queste convenzioni.