Prestiti

Mutuo liquidità Mutuo liquidità

Mutuo liquidità

Con un mutuo liquidità si possono richiedere in prestito anche cifre considerevoli, senza doverle legare ad un utilizzo specifico. Fra le varie forme di prestito, si possono individuare varie categorie: i prestiti personali possono essere richiesti a qualsiasi scopo, mentre quelli finalizzati sono erogati per soddisfare esigenze specifiche e il denaro non può essere utilizzato per altre finalità. Il mutuo è invece un finanziamento rivolto con precisione all'acquisto o alla ristrutturazione di un immobile. Il mutuo liquidità si pone a metà fra i mutui e i prestiti personali, senza però richiedere all'utente di utilizzare in modo finalizzato le risorse ottenute: l’importo potrà essere usato per acquistare un auto, finanziare gli studi dei figli, eseguire delle opere di manutenzione o altro.

L’altra caratteristica di questo finanziamento è l’utilizzo della casa come garanzia reale del prestito. Un requisito che consente al richiedente di ottenere una liquidità superiore, tanto che a volte le banche pongono una soglia minima di 50.000 euro per questi prestiti. La garanzia assumerà la forma di ipoteca (come capita solitamente per i mutui tradizionali). Per questo motivo, l’immobile non deve essere già stato ipotecato per qualche altro finanziamento. Inoltre, esso deve svolgere la funzione di prima casa per il richiedente. Senza il rispetto di queste condizioni, è impossibile accedere ai mutui liquidità.

L’importo che si può ottenere in prestito, detto della soglia minima di 50.000 euro, dipende dal valore di mercato dell’immobile posto come garanzia e dalla posizione lavorativa del richiedente. Infatti, oltre all’ipoteca, la banca richiederà come garanzia anche una situazione finanziaria stabile: quindi, un lavoratore dipendente con reddito stabile potrebbe arrivare ad ottenere in prestito fino al 70% del valore della casa, mentre un lavoratore autonomo potrebbe arrivare al massimo al 50%. In ogni caso, non si può fare richiesta di questo finanziamento dopo i 75 anni.

Il mutuo liquidità potrebbe anche garantire degli interessi più bassi, considerata una garanzia molto solida come quella della prima casa. Tuttavia, rispetto ai prestiti personali, i controlli e le pratiche di istruttoria della banca saranno più lunghi e accurati, quindi potrebbe volerci più tempo e qualche difficoltà in più a ottenere il denaro. Queste pratiche si riflettono poi in spese di istruttoria più alte, così come per le eventuali spese notarili e di assicurazione.