Prestiti

Leasing in costruendo Leasing in costruendo

Leasing in costruendo

Il leasing in costruendo è una specifica tipologia di contratto che consente al soggetto utilizzatore di commissionare un'opera immobiliare che venga finanziata dal locatore e che possa essere riscattata dal committente. Questo tipo di leasing viene utilizzato principalmente nel caso di costruzione di opere pubbliche ed è assoggettato alle modifiche che periodicamente vengono compiute sulla Legge di stabilità.

L'utilizzatore, nel leasing in costruendo, può contattare direttamente la società realizzatrice dell'immobile e commissionarlo secondo le proprie esigenze. La società di leasing viene coinvolta solo nelle operazioni finanziarie relative al pagamento delle rate. Per fare in modo che la società di leasing corrisponda integralmente le somme indicate nelle fatture presentate dalle ditte edilizie è necessario che queste esibiscano il Sal (Stato di avanzamento lavori) direttamente alla società; l'utilizzatore, infatti, non viene coinvolto in questi rapporti finanziari ma risulta l'unico committente dei lavori.

In altre parole, la società di leasing finanzia in modo integrale la cifra necessaria per l'avvio e la conclusione dei lavori, rimanendo proprietaria dell'immobile per tutta la durata del contratto di locazione finanziaria per le opere pubbliche. L'utilizzatore, invece, versando l'acconto iniziale e le rate che costituiscono il piano di ammortamento, può diventare proprietario dell'immobile alla fine del contratto di leasing e corrispondendo la quota del riscatto prevista al momento della stipula.
Nel caso in cui fosse necessario intraprendere un'azione legale nei confronti dell'impresa edilizia realizzatrice, sarà l'utilizzatore a poter esercitare questo diritto poiché pur non essendone ancora proprietario ne è il committente. Questo significa che la società di leasing non interviene per controversie emerse nella realizzazione dei lavori, anche se spesso le violazioni vengono rilevate proprio dalle società che si occupano anche delle questioni relative al monitoraggio dello stato di avanzamento del lavoro, come dimostra la condizione sopra esposta del pagamento dei lavori previa esibizione del Sal da parte dell'impresa edilizia alla società finanziatrice.

Il leasing in costruendo per la realizzazione delle opere pubbliche si rivela particolarmente efficace per contenere esborsi di grossi somme iniziali da parte delle pubbliche amministrazioni committenti che, in questo modo, hanno anche più garanzie rispetto alle tempistiche e alla qualità dei lavori. L'opera in oggetto, infatti, dovrà essere consegnata nei tempi previsti e con i dovuti certificati di agibilità e funzionalità. In caso di ritardo dei lavori l'impresa edile dovrà infatti motivare le ragioni ed eventualmente pagare delle penali se queste sono state previste al momento della stipula del contratto.
Per avere maggiori informazioni sul leasing in costruendo si consiglia di rivolgersi presso società di leasing specializzate nel settore. Per farsi un'idea dei costi e delle procedure per avviare le pratiche di un leasing di questo tipo si consiglia tra i tanti il seguente link dove potrete effettuare anche delle simulazioni del leasing e calcolare le rate periodiche previste dal piano di ammortamento.