Prestiti
Finanziamento auto tasso zero
Finanziamento auto tasso zero
Volete approfittare dell’offerta di un finanziamento auto a tasso zero, ma non conoscete tutti i dettagli dell’offerta?
Volete essere sicuri di risparmiare con questa tipologia di prestito?
In questo approfondimento vi spiegheremo le caratteristiche di questa forma di credito al consumo, chiarendo se si tratti realmente di un finanziamento che non richiede il pagamento di interessi.
Il finanziamento auto a tasso zero è, appunto, un prestito finalizzato all’acquisto di un autoveicolo (ma anche un motoveicolo, un camper o, talvolta, un’imbarcazione) che non prevede il pagamento di un tasso di interesse, come accade invece per qualsiasi altra forma di credito. Apparentemente, dunque, si tratta di un’opportunità davvero vantaggiosa, considerando che gli interessi costituiscono un costo aggiuntivo che può diventare anche molto oneroso. Per capire se il prestito è davvero privo di spese aggiuntive, oltre al rimborso del capitale attraverso il pagamento delle rate bisogna però considerare le diverse espressioni del tasso di interesse.
Quando si parla di “tasso zero”, anche in riferimento ai finanziamenti auto, ci si riferisce al TAN, tasso annuo nominale: questo, espresso in percentuale sul capitale, calcola su base annua gli interessi da riconoscere alla banca. Nel caso dei finanziamenti auto a tasso zero, il TAN è ovviamente nullo: non si pagano interessi. Tuttavia, questi ultimi non sono gli unici costi di un prestito: esiste una serie di spese accessorie che servono per l’apertura e la gestione del finanziamento. Queste spese vengono conteggiate nel TAEG, tasso annuo effettivo globale: è molto probabile, infatti, che le offerte a tasso zero prevedano comunque un TAEG da pagare. Fra le spese ci sono quelle di istruttoria per l’inizio della pratica e quelle di incasso delle singole rate.
Nel caso dei finanziamenti auto, il credito al consumo che li riguarda viene erogato principalmente da banche e società finanziarie convenzionate con i distributori (i concessionari) o le case di produzione, se non addirittura dal settore finanziario delle principali case automobilistiche. Se fate attenzione a qualsiasi pubblicità di un’automobile, potrete notare che le informazioni fornite (spesso molto velocemente) al termine del messaggio pubblicitario riguardano anche TAN e TAEG, che sono sempre diversi. Nel caso di un finanziamento auto a tasso zero, il TAEG sarà comunque superiore allo zero.
Volete essere sicuri di risparmiare con questa tipologia di prestito?
In questo approfondimento vi spiegheremo le caratteristiche di questa forma di credito al consumo, chiarendo se si tratti realmente di un finanziamento che non richiede il pagamento di interessi.
Il finanziamento auto a tasso zero è, appunto, un prestito finalizzato all’acquisto di un autoveicolo (ma anche un motoveicolo, un camper o, talvolta, un’imbarcazione) che non prevede il pagamento di un tasso di interesse, come accade invece per qualsiasi altra forma di credito. Apparentemente, dunque, si tratta di un’opportunità davvero vantaggiosa, considerando che gli interessi costituiscono un costo aggiuntivo che può diventare anche molto oneroso. Per capire se il prestito è davvero privo di spese aggiuntive, oltre al rimborso del capitale attraverso il pagamento delle rate bisogna però considerare le diverse espressioni del tasso di interesse.
Quando si parla di “tasso zero”, anche in riferimento ai finanziamenti auto, ci si riferisce al TAN, tasso annuo nominale: questo, espresso in percentuale sul capitale, calcola su base annua gli interessi da riconoscere alla banca. Nel caso dei finanziamenti auto a tasso zero, il TAN è ovviamente nullo: non si pagano interessi. Tuttavia, questi ultimi non sono gli unici costi di un prestito: esiste una serie di spese accessorie che servono per l’apertura e la gestione del finanziamento. Queste spese vengono conteggiate nel TAEG, tasso annuo effettivo globale: è molto probabile, infatti, che le offerte a tasso zero prevedano comunque un TAEG da pagare. Fra le spese ci sono quelle di istruttoria per l’inizio della pratica e quelle di incasso delle singole rate.
Nel caso dei finanziamenti auto, il credito al consumo che li riguarda viene erogato principalmente da banche e società finanziarie convenzionate con i distributori (i concessionari) o le case di produzione, se non addirittura dal settore finanziario delle principali case automobilistiche. Se fate attenzione a qualsiasi pubblicità di un’automobile, potrete notare che le informazioni fornite (spesso molto velocemente) al termine del messaggio pubblicitario riguardano anche TAN e TAEG, che sono sempre diversi. Nel caso di un finanziamento auto a tasso zero, il TAEG sarà comunque superiore allo zero.