Prestiti

Cessione del quinto INPDAP Cessione del quinto INPDAP

Cessione del quinto INPDAP

La cessione del quinto INPDAP era una forma di finanziamento per pensionati ex lavoratori pubblici, oggi erogata dalla Gestione Unitaria Dipendenti Pubblici dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). Quando l’INPS ha fatto proprie le funzioni dell’ex INPDAP, che gestiva i trattamenti sociali e previdenziali all’interno del settore pubblico, anche i finanziamenti agli ex dipendenti sono stati integrati fra le sue prestazioni. La cessione del quinto è utilizzata anche dai dipendenti in servizio, ma in ambito INPS sono i pensionati i principali beneficiari di questi prestiti.

La cessione del quinto prevede che l’importo delle rate di rimborso di un finanziamento ottenuto dall’INPS ex INPDAP non possa mai superare un quinto della pensione percepita dall’ex dipendente pubblico. Questo significa che la rata mensile non sarà mai superiore al 20% dell’assegno pensionistico mensile: ad esempio, per una pensione pari a 1.200, la rata non dovrebbe mai superare 240 euro al mese. Il calcolo inoltre deve essere effettuato sull’importo netto della pensione, senza considerare altre trattenute fiscali e previdenziali. Infine, il residuo che rimane al pensionato dopo il versamento della rata non può mai essere inferiore all’importo della pensione minima.

Questa formula consente dunque maggiore tutela per il reddito dei pensionati e viene applicata, ad esempio, nel calcolo del piano di ammortamento dei piccoli prestiti erogati dall’INPS. Tuttavia, la cessione del quinto è molto utilizzata anche per i finanziamenti stipulati dalle banche a seguito di una convenzione siglata con l’Istituto. Questi accordi consentono un più facile accesso al credito per i pensionati che sono stati lavoratori statali, che possono utilizzare la pensione come garanzia del rimborso, senza dover ricorrere a ipoteche o firme di garanti terzi. Inoltre, la convenzione con l’INPS permette il riconoscimento di tassi di interesse vantaggiosi e, tramite il meccanismo della cessione del quinto, assicura che l’importo delle rate sia sostenibile.

Per poter godere della cessione del quinto, è necessario che l’utente interessato richieda all’INPS la dichiarazione di cedibilità della pensione. Inoltre, sarà necessario stipulare una polizza assicurativa “per il rischio di premorienza”. Una volta che il finanziamento sarà stato erogato, la cessione del quinto INPDAP prevede che sia direttamente l’INPS a trattenere la rata dal cedolino della pensione e a versarla alla banca.