Mutui

Tasso EURIRS Tasso EURIRS

Tasso EURIRS

Il tasso EURIRS è uno degli indici finanziari di riferimento con cui vengono calcolati gli interessi da pagare su un mutuo per l’acquisto di un immobile. Come ogni finanziamento, anche il mutuo richiede il riconoscimento di un tasso di interesse alla banca che eroga l’importo: questo tasso può essere variabile (se interessati, cliccate qui per l'andamento dei tassi dei mutui), quindi legato all’andamento di determinati tassi internazionali, oppure fisso, che non si modifica per tutta la durata del finanziamento. La banca, poi, applica uno spread sul tasso di riferimento, per ottenere un guadagno dal prestito: l’interesse pagato dall'utente sarà pari al tasso di riferimento più lo spread.

Questo significa che anche chi sceglie un tasso fisso dovrà far attenzione a un tasso di riferimento: si tratta proprio del tasso EURIRS, che significa Euro Interest Rate Swap e spesso viene anche definito semplicemente come il tasso IRS. I tassi EURIRS costituiscono una misura dei costi di finanziamento delle banche su differenti periodi di tempo: 1 anno, 3 anni, e così via. Non esiste dunque un solo tasso EURIRS, ma differenti versioni. Tutte però conteggiano il costo di una particolare operazione finanziaria, lo swap dei tassi di interesse, che le società finanziarie utilizzano per proteggersi da eventuali fluttuazioni dei mercati finanziari. Quindi, quando la banca propone un EURIRS con una determinata scadenza, è bene informarsi su quello specifico tasso e confrontarlo sia con i suoi valori passati, sia con quelli delle altre versioni del tasso EURIRS.

A chi sottoscrive un mutuo interessa dunque che l’effetto che questo tasso ha sul proprio finanziamento. I tassi EURIRS sono utilizzati per calcolare le rate di un finanziamento e stabilire gli interessi da pagare con tasso fisso: quello che conta davvero è dunque il tasso prescelto al momento della firma del contratto, dato che poi non si modificherà più, a differenza di quanto accade con il tasso variabile. Tuttavia, per comprendere la convenienza dell’utilizzo di un tasso fisso è comunque consigliabile tenere sotto controllo le previsioni sul tasso EURIRS: se infatti si stima che il tasso possa scendere sotto il suo valore attuale, un interesse fisso potrebbe essere meno conveniente. Se invece ci si aspetta un rialzo, utilizzare il tasso attuale più basso sarebbe vantaggioso.

Oltre alle previsioni, può essere utile anche prendere visioni dell’andamento storico del tasso EURIRS, per capire come si sia comportato in passato e giudicare la convenienza del suo valore attuale. Per fare questo, vi consigliamo di consultare il sito dell’EURIBOR, dove sono riportati, anno per anno, i valori storici del tasso EURIRS.