Mutui

Rifinanziamento Rifinanziamento

Rifinanziamento

Il rifinanziamento mutuo può essere richiesto trasferendo la domanda di prestito ad un’altra banca, oppure attivando altre forme di finanziamento, come il mutuo liquidità. Esistono varie possibilità per chi intende consolidare i propri debiti: cosa significa questa operazione? Il consolidamento debiti è una misura che, solitamente, si attua quando un debitore ha contratto vari finanziamenti con differenti creditori e, ad un certo punto, si trova in difficoltà nell'onorarli tutti per l’entità dei rimborsi richiesti o per la complessità delle pratiche da gestire con molte banche differenti.

Proprio per questi motivi, una possibilità può essere quella di rivolgersi ad una società di consolidamento debiti, una società finanziaria che assumerà tutti i prestiti del debitore e li gestirà in maniera unitaria. Concretamente, la società di consolidamento si fa carico del rimborso ai creditori originari di tutti i debiti dell’utente, per concordare quindi con lui un piano di rimborso unitario, più lungo nel tempo e più facile da gestire. Solitamente, questo tipo di operazione viene svolta quando si sommano molti prestiti di dimensioni non troppo eccessive, come nel caso del credito al consumo.

Più difficile è invece gestire un mutuo dato che, per le sue stesse caratteristiche, si tratta di un finanziamento dall'importo molto elevato e dal periodo di ammortamento mediamente molto lungo. Il rifinanziamento del mutuo può quindi avvenire tramite un’operazione conosciuta come “sostituzione + liquidità”. La legge Bersani nel 2007 ha facilitato il trasferimento di un mutuo alle medesime condizioni da una banca a un’altra, con l’operazione di surroga, ma ha anche semplificato la sostituzione del finanziamento.

La sostituzione consente non solo di trasferire il mutuo a un’altra banca, ma anche di ridiscuterne alcune caratteristiche, come il peso delle rate. Insieme alla sostituzione, si può concordare con la nuova banca anche il rifinanziamento del mutuo, magari accedendo a un mutuo liquidità. Questa forma di finanziamento consente di ottenere liquidità aggiuntiva (o nuova liquidità, nel caso lo si richieda in assenza di un mutuo precedente da rifinanziare) utilizzando un immobile come garanzia. Il rifinanziamento del mutuo con questa formula, a seconda degli accordi con la banca, avverrà in percentuale rispetto al valore dell’immobile che sarà ipotecato.