Mutui

Quota capitale e quota interessi Quota capitale e quota interessi

Quota capitale e quota interessi

La quota capitale e la quota interessi sono due componenti delle rate di un mutuo o di un qualsiasi altro finanziamento. I pagamenti periodici per rimborsare un prestito dipendono da diverse caratteristiche del prestito stesso: innanzitutto l’importo, ma anche il tasso di interesse, la durata del piano di ammortamento, la cadenza dei versamenti. A seconda di questi elementi, le rate saranno più o meno onerose. Ognuna di esse sarà in ogni caso composta da una quota di capitale e una di interessi: che cosa sono?

La quota capitale corrisponde alla parte della somma ricevuta in prestito che si restituisce con la singola rata. La quota interessi è costituita invece dalla componente di interessi sul debito che si versano in quel dato momento. Ovviamente, l’ammontare degli interessi da riconoscere alla banca che ha erogato il mutuo varia a seconda della loro entità, espressa sempre come una percentuale sulla cifra prestata.

La distinzione è importante perché le diverse modalità di calcolo del mutuo portano a una distribuzione differente delle due quote. In particolare, uno dei metodi più diffusi è quello del ammortamento alla francese, conosciuto anche come calcolo del mutuo a rate costanti. Questo calcolo è detto così perché tutte le rate hanno il medesimo valore, non modificandosi mai nel corso del periodo di rimborso. In questo modo, il mutuatario sa sempre quanto deve pagare con certezza.

Questo risultato si ottiene con una particolare distribuzione degli interessi. Le prime rate da pagare saranno infatti composte da una quota di interessi particolarmente alta: questo avviene perché il tasso di interesse viene calcolato su un capitale residuo da rimborsare ancora molto elevato.
Progressivamente, con il versamento di più rate, il debito residuo scende e di conseguenza anche il costo in interessi. Allo stesso tempo, per mantenere un valore costante della rata, sale il peso nel singolo versamento della quota di capitale.

La principale conseguenza di questa particolare composizione delle rate fra quota capitale e quota interessi è che l’estinzione anticipata del mutuo è particolarmente conveniente se avviene nelle prime fasi del periodo di ammortamento, quando sono più concentrati gli interessi.