Mutui

Previsioni tassi Euribor Previsioni tassi Euribor

Previsioni tassi Euribor

Le previsioni sui tassi Euribor sono molto utili per chi sottoscrive un mutuo a tasso variabile, che si modifica nel corso del tempo. I finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile possono essere a tasso fisso o a tasso variabile: nel primo caso, gli interessi da pagare non cambiano per tutta la durata del prestito, mentre nel secondo essi seguono l’andamento di alcuni tassi di riferimento internazionali. Fra i principali indici di riferimento, i più diffusi sono il tasso BCE e soprattutto l’Euribor.

Bisogna innanzitutto specificare come non esista un singolo tasso Euribor, ma ne siano proposte varie versioni, a seconda della scadenza temporale a cui fanno riferimento. Così abbiamo l’Euribor a 3 mesi, l’Euribor a 6 mesi e così via. Tutte queste versioni misurano però lo stesso fenomeno: esse indicano la media ponderata dei tassi di interesse applicati dalle banche quando cedono i propri depositi in prestito. Una delle modalità con cui si finanziano gli istituti di credito consiste proprio nel chiedere in prestito ad altre banche le risorse nei depositi bancari dei loro clienti, applicandovi un interesse. L’Euribor, calcolando l’entità di questo tasso di interesse, misura quindi il costo del finanziamento affrontato dalle banche e poi “scaricato” sui clienti che richiedono un mutuo.

Proprio perché si tratta di calcoli molto complessi, che prendono in considerazione le azioni di molte banche a livello europeo, prevedere l’andamento dei tassi Euribor può essere difficile. Certamente però, avere un’idea circa le possibili evoluzioni future del tasso prescelto per il nostro mutuo può essere importante, perché queste avranno pesanti ricadute sul tasso variabile del finanziamento (sempre gravato da uno spread, ossia la remunerazione della banca).

Il nostro consiglio è dunque quello di rivolgersi a siti web specializzati, che offrono delle informazioni dettagliate e in tempo reale circa l’Euribor. Ad esempio, il portale dedicato da Il Sole 24 Ore propone molti dati interessanti: innanzitutto, si può osservare l’andamento storico dei tassi, che comunque può dare un’indicazione sul loro comportamento. Inoltre, nella parte bassa della pagina web che vi abbiamo proposto, potete notare le previsioni sui tassi Euribor 360 e 365, che sono fra i più utilizzati dalle banche per determinare il costo dei mutui: per ogni tasso viene proposta la sua entità in una serie di scadenze (da 1 mese a 12 mesi). Fate però attenzione: l’Euribor è aggiornato giornalmente e, anche se le fluttuazioni giornaliere non sono eccessive, è sempre bene tenere conto di questa flessibilità.