Mutui

Mutui per residenti stranieri Mutui per residenti stranieri

Mutui per residenti stranieri

I mutui per residenti stranieri in Italia sono in continuo aumento negli ultimi anni, esistono molte banche a cui rivolgersi ma chiaramente anche dei requisiti minimi a cui ottemperare perché le domande vengano accettate.

Con l’aumentare della domanda di mutui per residenti stranieri, è aumentato anche il numero di banche che offrono tale servizio. Esistono due tipologie di mutui per residenti stranieri: il mutuo per immigrati e il mutuo per stranieri.

Il mutuo per immigrati è un’offerta valida solo ed esclusivamente per i cittadini immigrati in Italia e residenti nel paese almeno da due anni. Non solo, per ottenere questa tipologia di mutuo gli extracomunitari dovranno anche esibire la documentazione atta a dimostrare di avere un lavoro fisso da almeno 6 mesi presso la stessa azienda.

Il mutuo per stranieri, invece, è un prodotto offerto ai cittadini di nazionalità non italiana e che non sono stabilmente residenti in Italia. I mutui per residenti stranieri in Italia, proprio come gli altri mutui concessi dalle banche ai cittadini italiani, possono essere utilizzati dai richiedenti per acquistare case, costruire immobili, ristrutturare appartamenti, pagare spese improvvise e così via.

A differenziare i mutui per residenti stranieri da quelli classici rivolti agli italiani sono principalmente i requisiti richiesti. Per ottenere un mutuo per stranieri è infatti necessario essere in possesso di tutti i documenti corretti, aver pagato la tassa per il permesso di soggiorno e disporre di un conto corrente bancario attivo.

Per accedere ai mutui casa per cittadini stranieri, inoltre, le banche richiedono anche la dimostrazione di essere residenti in Italia da almeno due anni o, in alcuni casi, la documentazione di ricongiungimento familiare.

Tra i documenti obbligatori da esibire ci sono: un certificato valido di residenza per l’Italia attivo da almeno 24 mesi, una copia della carta di identità o del passaporto, una copia del codice fiscale e dello stato di famiglia del richiedente, una copia del certificato di nascita e del permesso di soggiorno (per gli extracomunitari), la documentazione che attesti l’esistenza di un conto corrente aperto e la copia del contratto di lavoro che attesti l’attività da almeno 6 anni.

Oltre a tutti questi documenti, chi volesse fare richiesta di mutui per residenti stranieri in Italia dovrà anche esibire tutta la documentazione relativa al proprio rapporto di lavoro, ad esempio una copia dello stipendio mensile ricevuto e una stampa del modello CUD.

I richiedenti mutui per residenti stranieri potranno scegliere tra un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile e, di solito, gli importi richiesti si aggirano intorno ai 100 mila euro.