Mutui

Mutui fondiari Mutui fondiari

Mutui fondiari

Se sei arrivato su questa pagina è molto probabile che tu sia alla ricerca di un mutuo agevolato e voglia capire meglio se i mutui fondiari possano essere una soluzione vantaggiosa. Certo, le molte informazioni che trovi in rete sono spesso contraddittorie e di frequente vogliono convincerti di un qualcosa che non ti è ancora ben chiaro.
Non disperare, continua nella lettura e scoprirai come sia facile valutare se questo tipo di mutui per l'acquisto della casa siano o no vantaggiosi per te!

I mutui fondiari sono dei finanziamenti rivolti all’acquisto di un immobile in costruzione o già completato. Possono essere utilizzati per l’acquisto della prima casa, con relative detrazioni fiscali, e si distinguono nella pratica dai mutui edilizi, anche se secondo la normativa vigente ormai non ci dovrebbero essere più differenze fra i due strumenti.

Un mutuo fondiario è un finanziamento a medio o lungo termine garantito da un’ipoteca di primo grado sull’immobile. Vediamo cosa significa e quali sono le particolarità di questa forma di credito. Il fatto che il mutuo sia “a medio o lungo termine” implica che la scadenza del contratto sia sempre superiore ai 18 mesi: questo significa che il rimborso completo del capitale prestato non potrà avvenire prima di un anno e mezzo dalla firma del contratto.

Inoltre, il mutuo fondiario prevede che la banca richieda un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del finanziamento. In questo modo, l’istituto creditizio ha una garanzia rilevante in caso di mancati pagamenti da parte del mutuatario. Si tratta poi di un’ipoteca particolare, in quanto definita “di primo grado”: questo significa che in caso di difficoltà di pagamento, la banca sarà il primo creditore a potersi rivalere sul debitore, facendo scattare l’ipoteca sull’immobile. L’istitituto di credito avrà quindi la precedenza su qualsiasi altro creditore. Infine, il mutuo fondiario può coprire solamente fino all’80% del valore dell’immobile, differenziandosi da altri finanziamenti (conosciuti talvolta come “mutui 100%”). Tutte queste caratteristiche rendono però più sicuro per la banca questo genere di prestito e quindi i tassi d’interesse sono solitamente più bassi rispetto ad altre tipologie di mutuo.

Il credito fondiario è quindi rivolto ai cittadini che intendano costruire o acquistare un immobile: in questo si differenzia nella pratica dai mutui edilizi, che invece, sebbene sottoposti alla stessa normativa, sono maggiormente indirizzati verso le imprese costruttrici. Per questo motivo, un mutuo fondiario viene erogato immediatamente, mentre il capitale di quello edilizio viene consegnato al’impresa man mano che i lavori procedono.

Come per tutti i finanziamenti rivolti all’acquisto della prima casa, anche per i mutui fondiari sono previste delle detrazioni fiscali, come quella sugli interessi passivi pagati sul prestito. Per godere della detrazione, è necessario dichiarare gli interessi nel modello 730 e che nel contratto di mutuo sia specificato che il finanziamento era mirato all’acquisto della prima casa.