Mutui

Mutui bioedilizia
I mutui bioedilizia, detti anche mutui green o verdi, sono stati pensati per consentire ai richiedenti di ottenere le cifre richieste in tempi brevi e nel contempo incentivare la costruzione e ristrutturazione di edifici che rispettino determinati canoni di efficienza energetica.
Tra le varie tipologie di mutui esistenti, questa si rivolge quindi a chi vuole acquistare immobili con elevata efficienza energetica o a chi avesse necessità di affrontare spese di ristrutturazione mirate ad aumentare la qualificazione energetica e la costruzione di case in bioedilizia.
I mutui bioedilizia sono disponibili presso alcune banche a tassi agevolati e godono degli incentivi statali destinati alla qualificazione energetica. Solo per fare un esempio concreto, tali incentivi prevedono uno sgravio fiscale pari al 55% delle somme spese.
I mutui green sono di vario genere: ci sono i mutui per l’acquisto, quelli per acquisto e ristrutturazione e quelli per la costruzione. Per quanto riguarda gli acquisti, i mutui bioedilizia sono a tasso agevolato e funzionano come tutti gli altri mutui finalizzati all’acquisto di immobili. Resta comunque inteso che si tratta solo dell’acquisto di edifici che abbiano ottenuto la classe energetica A o superiore.
Non solo, per godere dei mutui verdi per l’acquisto di immobili, è anche necessario che tutti gli impianti (idrico, elettrico e idrico) rientrino nelle operazioni di qualificazione energetica e che l’edificio sia isolato secondo le più moderne tecnologie.
In caso di mutui bioedilizia per ristrutturazione, si avranno delle agevolazioni legate alle somme spese per migliorare l’efficienza energetica. Le agevolazioni riguarderanno quindi solo i lavori che rientrano nelle operazioni di qualificazione energetica e, quindi, l’eventuale acquisto di materiali termoisolanti, l’eventuale eliminazione di materiali precedente, eventuali spese per adeguamento dell’impianto termico, installazione di pannelli fotovoltaici e così via.
Godono dei tassi agevolati senza limitazione tutti i mutui bioedilizia di costruzione, in quanto garantiscono l’utilizzo di materiali specifici e la realizzazione di impianti che rientrano nel processo di qualificazione e risparmio energetico. Un esempio concreto di case la cui costruzione rientra a pieno nei mutui verdi sono le case in legno.
Tra le varie tipologie di mutui esistenti, questa si rivolge quindi a chi vuole acquistare immobili con elevata efficienza energetica o a chi avesse necessità di affrontare spese di ristrutturazione mirate ad aumentare la qualificazione energetica e la costruzione di case in bioedilizia.
I mutui bioedilizia sono disponibili presso alcune banche a tassi agevolati e godono degli incentivi statali destinati alla qualificazione energetica. Solo per fare un esempio concreto, tali incentivi prevedono uno sgravio fiscale pari al 55% delle somme spese.
I mutui green sono di vario genere: ci sono i mutui per l’acquisto, quelli per acquisto e ristrutturazione e quelli per la costruzione. Per quanto riguarda gli acquisti, i mutui bioedilizia sono a tasso agevolato e funzionano come tutti gli altri mutui finalizzati all’acquisto di immobili. Resta comunque inteso che si tratta solo dell’acquisto di edifici che abbiano ottenuto la classe energetica A o superiore.
Non solo, per godere dei mutui verdi per l’acquisto di immobili, è anche necessario che tutti gli impianti (idrico, elettrico e idrico) rientrino nelle operazioni di qualificazione energetica e che l’edificio sia isolato secondo le più moderne tecnologie.
In caso di mutui bioedilizia per ristrutturazione, si avranno delle agevolazioni legate alle somme spese per migliorare l’efficienza energetica. Le agevolazioni riguarderanno quindi solo i lavori che rientrano nelle operazioni di qualificazione energetica e, quindi, l’eventuale acquisto di materiali termoisolanti, l’eventuale eliminazione di materiali precedente, eventuali spese per adeguamento dell’impianto termico, installazione di pannelli fotovoltaici e così via.
Godono dei tassi agevolati senza limitazione tutti i mutui bioedilizia di costruzione, in quanto garantiscono l’utilizzo di materiali specifici e la realizzazione di impianti che rientrano nel processo di qualificazione e risparmio energetico. Un esempio concreto di case la cui costruzione rientra a pieno nei mutui verdi sono le case in legno.



