Mutui

Mutui banche estere
I mutui di banche estere in Italia sono un prodotto finanziario che molti utenti hanno acquistato negli ultimi anni di stretta del credito. Non è un mistero che a partire dalla crisi finanziaria di quasi 10 anni fa, le condizioni del credito in Italia si siano fatte particolarmente complicate: la crisi economica ha stretto i cordoni della borsa di molte banche e ottenere un prestito è diventato più difficile. Per questo, i consumatori si sono rivolti ad altre forme di credito, come i prestiti online. I finanziamenti erogati da banche non italiane potrebbero essere un’altra soluzione conveniente.
La convenienza di un mutuo messo a disposizione da un istituto bancario estero deriva principalmente dalle condizioni economiche del paese in cui esso ha sede. La prima operazione che si deve svolgere quando ci si interessa a questi finanziamenti è dunque capire da che Paese proviene la banca a cui ci si è rivolti. Di conseguenza, ad oggi le banche più accessibili da questo punto di vista sono quelle tedesche, come Deutsche Bank, che possono approfittare di tassi più bassi nel proprio mercato finanziario di casa, la Germania, dove il debito costa di meno: la banca paga di meno per finanziarsi e quindi può applicare tassi più vantaggiosi ai propri clienti.
Un’altra soluzione è valutare se istituti di credito italiani sono stati acquistati e poi incorporati in gruppi bancari internazionali con sede fuori dall'Italia: ad esempio, Cariparma e BNL sono state acquistate da banche francesi e quindi godono di qualche vantaggio in più rispetto alle italiane. Bisogna comunque sapere che negli ultimi 2-3 anni la differenza nei costi di finanziamento fra Italia e Paesi come Germania e Francia si è ridotta, limitando quindi anche i vantaggi del prestito da banca estera. Non si può mai dire però la direzione che prenderanno in futuro i mercati finanziari.
Le pratiche burocratiche per ottenere mutui da banche estere non sono diverse da quelle che si devono affrontare per chiedere un mutuo in Italia. Non ci sono complicazioni ulteriori, anche perché per chiedere un simile finanziamento ci si deve rivolgere a una filiale in Italia del gruppo straniero a cui si è interessati.
La convenienza di un mutuo messo a disposizione da un istituto bancario estero deriva principalmente dalle condizioni economiche del paese in cui esso ha sede. La prima operazione che si deve svolgere quando ci si interessa a questi finanziamenti è dunque capire da che Paese proviene la banca a cui ci si è rivolti. Di conseguenza, ad oggi le banche più accessibili da questo punto di vista sono quelle tedesche, come Deutsche Bank, che possono approfittare di tassi più bassi nel proprio mercato finanziario di casa, la Germania, dove il debito costa di meno: la banca paga di meno per finanziarsi e quindi può applicare tassi più vantaggiosi ai propri clienti.
Un’altra soluzione è valutare se istituti di credito italiani sono stati acquistati e poi incorporati in gruppi bancari internazionali con sede fuori dall'Italia: ad esempio, Cariparma e BNL sono state acquistate da banche francesi e quindi godono di qualche vantaggio in più rispetto alle italiane. Bisogna comunque sapere che negli ultimi 2-3 anni la differenza nei costi di finanziamento fra Italia e Paesi come Germania e Francia si è ridotta, limitando quindi anche i vantaggi del prestito da banca estera. Non si può mai dire però la direzione che prenderanno in futuro i mercati finanziari.
Le pratiche burocratiche per ottenere mutui da banche estere non sono diverse da quelle che si devono affrontare per chiedere un mutuo in Italia. Non ci sono complicazioni ulteriori, anche perché per chiedere un simile finanziamento ci si deve rivolgere a una filiale in Italia del gruppo straniero a cui si è interessati.



