Mutui

Moratoria mutuo Moratoria mutuo

Moratoria mutuo

La moratoria del mutuo è una misura che interviene quando un mutuatario non riesce più a far fronte al pagamento delle rate di rimborso del capitale. La moratoria, conosciuta anche come sospensione, evita che un cittadino venga identificato come cattivo pagatore per il ritardo nel pagamento delle rate. Non solo: il rischio che si corre in caso di insolvenza è costituito dalla perdita delle garanzie presentate al momento della firma del contratto di finanziamento. Poiché molto spesso si tratta di mutui ipotecari, bisogna fare molta attenzione alla situazione dell’immobile su cui è stata posta l’ipoteca.

Fino al 2015, la soluzione per coloro che avevano problemi nel ripagare il mutuo poteva essere rivolgersi a un apposito Fondo Pubblico di Solidarietà, che sarebbe intervenuto per un periodo fino a 18 mesi. In questo approfondimento, abbiamo spiegato le caratteristiche di questa procedura di sospensione. Qui ci concentreremo invece su una nuova forma di moratoria, che è entrata in funzione a partire dal 2015 grazie a un accordo fra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e le associazioni dei consumatori.

La nuova procedura è valida per il periodo 2015 – 2017: questo vuol dire che saranno considerate legittime tutte le richieste pervenute entro il 31 dicembre 2017. Si potranno avvalere di questa moratoria tutti coloro che non rientrano fra le categorie a cui è rivolto il Fondo: se l’aiuto di quest'ultimo è rivolto a chi ha definitivamente perso il posto di lavoro, la nuova moratoria si applica anche in caso di riduzione dell’orario di lavoro, con relativa diminuzione della retribuzione, per almeno 30 giorni consecutivi, oppure a chi è stato richiesto l’ingresso in cassa integrazione o altre forme di ammortizzatori sociali.

La moratoria si applica solamente ai mutui per l’acquisto della prima casa. La particolarità di questa forma di sospensione del mutuo è che può durare solo 12 mesi e difficilmente può essere richiesta più di una volta. Inoltre, la sospensione riguarda solo il pagamento della quota di capitale della rata, ossia la somma ottenuta in prestito da rimborsare alla banca. Rimane invece da pagare la quota di interessi. Non è previsto però il pagamento di interessi di mora, né di commissioni. Infine, la banca deve rispondere alla richiesta di moratoria del mutuo entro 20 giorni.