Mutui


Euribor in tempo reale
Tutti coloro che hanno bisogno di sapere quanto costerà un finanziamento si sono trovati ad avere a che fare con il "famoso" indice Euribor, ma non sempre le spiegazioni sono chiare. Vediamo allora assieme di cosa si tratta e, soprattutto, come lo si calcola.
Il calcolo dell’indice Euribor in tempo reale è un’operazione necessaria qualora si sottoscriva un mutuo a tasso variabile per l’acquisto della propria casa. I finanziamenti per comprare un immobile prevedono sempre la remunerazione della banca che li eroga con il pagamento di un tasso di interesse, espresso come una percentuale sul capitale ricevuto in prestito. Questo tasso può essere fisso o variabile: se è fisso non cambia mai, mentre se è variabile segue l’andamento di un tasso di riferimento stabilito al momento della firma del contratto fra banca e richiedente.
I tassi che solitamente vengono adottati per svolgere questa funzione di ‘guida’ sono fissati dai mercati internazionali o da alcune istituzioni finanziare sovranazionali. Ad esempio, il tasso BCE, che spesso funge da riferimento, è fissato dalla Banca Centrale Europea. L’Euribor invece è un tasso diffuso ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea e rappresenta la media ponderata dei tassi di interesse a cui le banche europee cedono i propri depositi in prestito. Di fatto, si tratta di una misura del costo che le banche affrontano per prendere in prestito denaro da altri istituti di credito.
Dato che questo tasso europeo viene aggiornato tutti i giorni e dovrebbe riflettere quindi abbastanza fedelmente l’andamento dei mercati finanziari, le banche lo utilizzano anche come riferimento per i mutui a tasso variabile che propongono ai propri clienti. Il tasso del mutuo tuttavia non sarà uguale all’indice Euribor: esso sarà pari a questo tasso più l’aggiunta di uno spread, ossia il guadagno che la banca otterrà dalla concessione del finanziamento.
È quindi importante informarsi sulle fluttuazioni dell’indice Euribor nel periodo in cui si firma il contratto di mutuo, ma anche durante il periodo di rimborso del capitale, in modo da farsi un’idea circa il costo che si affronterà per ogni rata. Il modo più semplice è collegarsi a questo strumento online sviluppato da Il Sole24Ore, che propone una panoramica intuitiva sull’andamento dei principali tassi europei, come l’Euribor stesso e il tasso BCE.
Questo strumento consente anche di isolare il singolo tasso di interesse (scegliete dunque l’opzione “Euribor”) e di osservarne l’andamento storico, restringendo o allargando a seconda delle esigenze il periodo che si vuole analizzare. Per calcolare l’Euribor in tempo reale basta osservare la segnalazione del valore in rosso nella parte alta del grafico, che segnala appunto il valore dell’Euribor nel giorno di osservazione.
Il calcolo dell’indice Euribor in tempo reale è un’operazione necessaria qualora si sottoscriva un mutuo a tasso variabile per l’acquisto della propria casa. I finanziamenti per comprare un immobile prevedono sempre la remunerazione della banca che li eroga con il pagamento di un tasso di interesse, espresso come una percentuale sul capitale ricevuto in prestito. Questo tasso può essere fisso o variabile: se è fisso non cambia mai, mentre se è variabile segue l’andamento di un tasso di riferimento stabilito al momento della firma del contratto fra banca e richiedente.
I tassi che solitamente vengono adottati per svolgere questa funzione di ‘guida’ sono fissati dai mercati internazionali o da alcune istituzioni finanziare sovranazionali. Ad esempio, il tasso BCE, che spesso funge da riferimento, è fissato dalla Banca Centrale Europea. L’Euribor invece è un tasso diffuso ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea e rappresenta la media ponderata dei tassi di interesse a cui le banche europee cedono i propri depositi in prestito. Di fatto, si tratta di una misura del costo che le banche affrontano per prendere in prestito denaro da altri istituti di credito.
Dato che questo tasso europeo viene aggiornato tutti i giorni e dovrebbe riflettere quindi abbastanza fedelmente l’andamento dei mercati finanziari, le banche lo utilizzano anche come riferimento per i mutui a tasso variabile che propongono ai propri clienti. Il tasso del mutuo tuttavia non sarà uguale all’indice Euribor: esso sarà pari a questo tasso più l’aggiunta di uno spread, ossia il guadagno che la banca otterrà dalla concessione del finanziamento.
È quindi importante informarsi sulle fluttuazioni dell’indice Euribor nel periodo in cui si firma il contratto di mutuo, ma anche durante il periodo di rimborso del capitale, in modo da farsi un’idea circa il costo che si affronterà per ogni rata. Il modo più semplice è collegarsi a questo strumento online sviluppato da Il Sole24Ore, che propone una panoramica intuitiva sull’andamento dei principali tassi europei, come l’Euribor stesso e il tasso BCE.
Questo strumento consente anche di isolare il singolo tasso di interesse (scegliete dunque l’opzione “Euribor”) e di osservarne l’andamento storico, restringendo o allargando a seconda delle esigenze il periodo che si vuole analizzare. Per calcolare l’Euribor in tempo reale basta osservare la segnalazione del valore in rosso nella parte alta del grafico, che segnala appunto il valore dell’Euribor nel giorno di osservazione.



