Mutui

Cos'è l'accollo del mutuo?
Sapete che cos’è l’accollo del mutuo? Si tratta di un’operazione che consente di subentrare ad un altro mutuatario, facendo proprio il mutuo. Cosa significa? Durante il periodo di ammortamento del mutuo è possibile “cedere” il finanziamento a una terza parte, che da quel momento si assumerà l’obbligo di rimborsare le rate restanti. L’accollo avviene tramite un contratto fra chi ha stipulato il mutuo (l’accollato) e chi invece subentra (l’accollante). Con questo accordo, l’accollante si impegna a rimborsare il finanziamento di acquisto dell’immobile, secondo le modalità contrattuali stabilite fra accollato e banca. Solitamente, l’accollo viene esercitato quando si acquista una casa da un costruttore, che aveva stipulato un mutuo edilizio per la costruzione dell’immobile.
Quando si acquista un immobile direttamente da una ditta costruttrice, è probabile che questa richieda, fra le condizioni di acquisto, anche l’accollo del mutuo. La conseguenza di questa scelta è che il nuovo proprietario dovrà rimborsare la parte restante del prestito assunto dall’impresa per la costruzione dell’immobile. Per la banca che ha erogato il mutuo non cambierà nulla, perché continuerà a ricevere i pagamenti per il rimborso del prestito. L’impresa costruttrice non dovrà invece continuare a pagare il mutuo, estinguendolo in un’unica soluzione prima della vendita. Il mutuo passerà all’acquirente, anche se con dei limiti: il capitale che l’accollante dovrà rimborsare non dovrà superare l’80% del valore dell’immobile, in caso di accollo di un mutuo di un costruttore.
Perché l’acquirente dovrebbe accettare questa proposta? Il principale vantaggio è che con l’accollo non è necessario aprire un nuovo mutuo, con tutte le spese connesse, come quelle di istruttoria, di registrazione dell’ipoteca e così via. L’accollo consente di “ereditare” il mutuo dall’impresa costruttrice, subentrando nei pagamenti. Bisogna però fare attenzione nell’accettare questa opzione, perché ad esempio alcuni costruttori chiedono il rimborso delle spese sostenute all’apertura del mutuo: in quel caso, i vantaggi economici si ridurrebbero.
Il funzionamento dell’accollo di un mutuo ipotecario è invece leggermente diverso: le caratteristiche della pratica sono abbastanza simili, ma quando si subentra in un finanziamento di un venditore privato si dovrà pagare tutto il capitale residuo da rimborsare, anche se questo importo dovesse superare l’80% del valore dell’immobile. In ogni caso, non è sufficiente sapere cos’è l’accollo del mutuo, ma bisogna informarsi nel dettaglio sulle condizioni originarie del finanziamento.
Quando si acquista un immobile direttamente da una ditta costruttrice, è probabile che questa richieda, fra le condizioni di acquisto, anche l’accollo del mutuo. La conseguenza di questa scelta è che il nuovo proprietario dovrà rimborsare la parte restante del prestito assunto dall’impresa per la costruzione dell’immobile. Per la banca che ha erogato il mutuo non cambierà nulla, perché continuerà a ricevere i pagamenti per il rimborso del prestito. L’impresa costruttrice non dovrà invece continuare a pagare il mutuo, estinguendolo in un’unica soluzione prima della vendita. Il mutuo passerà all’acquirente, anche se con dei limiti: il capitale che l’accollante dovrà rimborsare non dovrà superare l’80% del valore dell’immobile, in caso di accollo di un mutuo di un costruttore.
Perché l’acquirente dovrebbe accettare questa proposta? Il principale vantaggio è che con l’accollo non è necessario aprire un nuovo mutuo, con tutte le spese connesse, come quelle di istruttoria, di registrazione dell’ipoteca e così via. L’accollo consente di “ereditare” il mutuo dall’impresa costruttrice, subentrando nei pagamenti. Bisogna però fare attenzione nell’accettare questa opzione, perché ad esempio alcuni costruttori chiedono il rimborso delle spese sostenute all’apertura del mutuo: in quel caso, i vantaggi economici si ridurrebbero.
Il funzionamento dell’accollo di un mutuo ipotecario è invece leggermente diverso: le caratteristiche della pratica sono abbastanza simili, ma quando si subentra in un finanziamento di un venditore privato si dovrà pagare tutto il capitale residuo da rimborsare, anche se questo importo dovesse superare l’80% del valore dell’immobile. In ogni caso, non è sufficiente sapere cos’è l’accollo del mutuo, ma bisogna informarsi nel dettaglio sulle condizioni originarie del finanziamento.



