Mutui

Comparazione mutui Comparazione mutui

Comparazione mutui

Come effettuare una comparazione dei mutui online, considerando le caratteristiche che rendono un finanziamento agevolato più vantaggioso: questa operazione, che un tempo poteva occupare molto tempo, oggi è molto più semplice grazie ai molti portali su internet specializzati nel confronto di prestiti e mutui. Il mutuo, rispetto ad altre forma di finanziamento, può richiedere alcune complessità in più, ad esempio dal punto di vista delle garanzie: la tipologia più diffusa è infatti quella del mutuo ipotecario, che utilizza proprio l’immobile da acquistare come garanzia del rimborso del finanziamento. Questo è dunque un elemento da considerare quando si confrontano fra loro i mutui, ossia le modalità di gestione dell’ipoteca.

Quali sono gli altri fattori da tenere in considerazione per scegliere il mutuo più conveniente? Innanzitutto, bisogna analizzare il tasso di interesse, che è la principale misura del costo di un finanziamento. Il tasso è espresso in percentuale rispetto alla somma ottenuta in prestito e viene rimborsato con ogni rata, anche se possono esserci diverse modalità di calcolo della composizione del singolo pagamento. Ad esempio, il rimborso a rate costanti prevede che all’inizio del periodo di rimborso la quota interessi pesi di più rispetto a quella del capitale. Anche la struttura del piano di ammortamento è dunque un’altra variabile importante, così come la periodicità delle rate.

Un tempo tutte queste informazioni dovevano essere raccolte dal consumatore interessato a un mutuo, magari visitando le filiali di tutte le banche della propria zona: un’operazione che poteva far perdere anche parecchio tempo. Oggi invece grazie ai comparatori online è disponibile un metodo ri ricerca e confronto fra mutui molto più rapido. Il tipico portale che offre questa funzionalità richiede di compilare un modulo online con alcune informazioni personali e riguardanti il mutuo: finalità del mutuo (acquisto prima o seconda casa, surroga, ristrutturazione, mutuo liquidità, completamento costruzione, consolidamento debiti), il tipo di tasso preferito (fisso, variabile, misto), il valore dell’immobile, l’importo desiderato e la durata del finanziamento.

Altri dati importanti sono relativi invece al richiedente: l’età, la posizione lavorativa, una stima del reddito e la zona di domicilio (importante per determinare il tasso). Dopo aver inserito tutte queste informazioni, il sito vi fornirà un elenco dei mutui più accessibili, permettendovi di confrontarli fra loro. La comparazione fra mutui potrebbe però partire dai finanziamenti di banche con cui il portale ha una qualche convenzione, quindi scorrete la lista proposta con attenzione.