Mutui

Calcolo TAEG Calcolo TAEG

Calcolo TAEG

Il calcolo del TAEG del mutuo fornisce una buona misura dei costi che dovranno essere affrontati per il finanziamento di acquisto di un immobile. Per ottenere un mutuo, bisogna infatti accettare un tasso di interesse da riconoscere alla banca che eroga il finanziamento: si tratta del TAN, il tasso annuo nominale, che esprime gli interessi che si dovranno pagare in percentuale rispetto al capitale ricevuto. Tuttavia, il TAN non è l’unica voce di costo di un mutuo, dato che questa pratica prevede altre spese: queste sono dunque conteggiate nel TAEG, tasso annuo effettivo globale.

Il TAEG diventa così la principale misura da utilizzare per confrontare fra loro le varie offerte di mutuo, senza considerare solamente gli interessi. I costi che sono compresi nel calcolo del TAEG sono dunque:

  • gli interessi espressi dal TAN;
  • le spese di istruttoria;
  • le spese di apertura della pratica;
  • le spese di incasso delle rate;
  • le polizze assicurative, obbligatorie e non;
  • gli eventuali compensi riconosciuti a chi ha svolto funzioni di intermediazione;
  • le eventuali commissioni da pagare alla banca;
  • alcune voci fiscali, come l’imposta di bollo.

Di tutte le spese accessorie legate all’apertura di un mutuo, sono esclusi dal conteggio gli oneri notarili. Il TAEG viene espresso anch'esso come un tasso di interesse in percentuale, su base annua. Per questo motivo, bisogna ricordare che a parità di somma ricevuta in prestito e TAN, se un mutuo ha una durata più lunga il TAEG diminuirà, perché la maggior parte delle spese accessorie non cambieranno. Aumenteranno solo quelle periodiche, come le spese di incasso delle rate, dato che il numero di pagamenti aumenterà. Allo stesso modo, a parità di durata e TAN, il TAEG si ridurrà se cresce l’ammontare ricevuto.

Il calcolo dei costi del mutuo potrebbe quindi risultare complicato, dato che sono molti i fattori da tenere in considerazione per realizzare una corretta simulazione della rata del prestito. Per questo ci vengono in aiuto numerosi portali web specializzati nel calcolo del TAEG del mutuo: su questi siti internet basta inserire alcune informazioni di facile reperibilità sul finanziamento per ottenere un risultato chiaro. I dati da inserire spesso sono l’ammontare della rata (segnalata nel piano di ammortamento del mutuo), il capitale ricevuto in prestito, la durata del mutuo e la cadenza delle rate. Inoltre, dovrete segnalare la somma da pagare per le spese iniziali e quelle periodiche (ossia i costi addebitati su ogni singola rata).