Mutui

Assicurazione mutuo obbligatoria Assicurazione mutuo obbligatoria

Assicurazione mutuo obbligatoria

Esiste un’unica assicurazione mutuo obbligatoria, che protegge il mutuatario in caso di incidenti all’immobile per il cui acquisto è stato siglato il mutuo: si tratta della polizza furto e incendio. Come è noto, il mutuo consiste in un finanziamento particolarmente oneroso, dato che ci si impegna a rimborsare per un certo periodo di tempo la somma ricevuta in prestito per l’acquisto della casa. I contratti prevedono anche periodi molto lunghi di ammortamento, con il riconoscimento di un certo tasso di interesse, fisso o variabile. Dato che ci si indebita per così tanto tempo, sarebbe davvero negativo se l’immobile subisse danni per un incidente e perdesse di valore. Per questo esistono delle apposite polizze di assicurazione.

La polizza scoppio e incendio, come accennato all’inizio del nostro approfondimento, è l’unica polizza obbligatoria, che deve essere quindi necessariamente contratta al momento della stipula del mutuo. Questa assicurazione proteggerà il valore dell’immobile, a favore del mutuatario, ma anche della banca, che magari ha accettato un’ipoteca su quello stesso immobile e non vuole vederlo deprezzarsi. Gli obblighi in materia assicurativa per il mutuatario si concludono a questo punto.

Innanzitutto, la banca che eroga il mutuo non può imporre la propria offerta assicurativa. Spesso la banca lega al finanziamento una polizza emessa dal proprio braccio assicurativo o, più frequentemente, da una compagnia convenzionata. Il cliente non è tenuto ad accettare questa offerta e la banca non dovrebbe minacciare di non erogare il mutuo in caso di scelta differente da parte del cliente. Quest’ultimo infatti è libero di effettuare una ricerca e cercare una compagnia che offra una proposta più conveniente o più vicina alle sue esigenze.

Inoltre, non vi è alcun obbligo di sottoscrivere altre polizze, che sono dunque facoltative. Fra queste, ricordiamo l’assicurazione contro la perdita dell’impiego da parte del titolare del mutuo o quella che scatta in caso di suo decesso. In ogni caso, il costo dell’assicurazione obbligatoria del mutuo o di quelle facoltative sarà conteggiato all’interno del TAEG, il tasso annuo effettivo globale. Si tratta di una misura del tasso di interesse da pagare sul mutuo, che calcola anche tutte le spese accessorie, comprese quelle assicurative.