Mutui

Assicurazione casa mutuo Assicurazione casa mutuo

Assicurazione casa mutuo

Sei andato a richiedere un mutuo per acquistare la tua prima casa e le banche e istituti cui ti sei rivolto ti hanno informato che devi anche sottoscrivere una polizza per l'assicurazione casa per il mutuo?
Immagino tu abbia le idee confuse, non sai se l'assicurazione per il mutuo sia obbligatoria e se, soprattutto, tu debba sottoscriverla tramite l'istituto che eroga il mutuo oppure se tu possa scegliere liberamente quale polizza scegliere per risparmiare.
Non ti preoccupare, quando avrai finito di leggere questo articolo, scoprirai quali sono le possibilità per ridurre anche di poco i costi del prestito per l'acquisto della tua casa e come fare per trovare l'assicurazione migliore.

Vediamo innanzi tutto in cosa consiste l'assicurazione casa per il mutuo. La polizza protegge il mutuatario da eventi spiacevoli che potrebbero pregiudicare la sua capacità di ripagare il debito verso la banca. Pur svolgendo una simile funzione, l’assicurazione non deve essere confusa con le garanzie richieste dall’istituto bancario al momento dell’erogazione del prestito: queste, come l’ipoteca, come spiegato nel nostro articolo relativo, o la firma di un garante terzo, servono alla banca per ridurre il proprio rischio in caso di insolvenza del mutuatario, dovuta a difficoltà economiche o altri motivi. L’assicurazione tutela invece chi ha contratto il mutuo (o i suoi parenti) in caso di eventi negativi riguardanti l’immobile o la sua condizione. Il costo sarà ricompreso nel TAEG (tasso annuale effettivo globale).

Uno dei dubbi che assale molti consumatori che si accingono a siglare un contratto di mutuo riguarda l’obbligatorietà della polizza assicurativa. Bisogna chiarire che solo una particolare polizza è obbligatoria, mentre tutte le altre che potrebbero essere proposte dalla banca sono facoltative. L’assicurazione obbligatoria è la polizza scoppio e incendio, che tutela l’immobile in caso di incidenti che ne riducano il valore. Eventi simili avrebbero ripercussioni sia per il proprietario dell’immobile (magari concesso in ipoteca), sia per la banca, che sarebbe esposta in riferimento a una casa il cui valore non è più quello originario su cui era stato contrattato il finanziamento.

Se però questa polizza è obbligatoria, altrettanto non si può dire sulla scelta dell’istituto a cui ci si deve rivolgere per attivare la copertura assicurativa, che è a discrezione del cliente. Naturalmente, la banca presso cui viene sottoscritto il mutuo proporrà un proprio prodotto assicurativo o quella di una compagnia assicurativa convenzionata, ma in realtà l’utente può rivolgersi liberamente anche ad altre compagnie, ricercando la polizza più conveniente e adatta alle sue esigenze.

Altre polizze non sono obbligatorie, ma potrebbero rivelarsi molto utili. Ve ne indichiamo due in particolare. La prima tutela il mutuatario in caso di perdita dell’impiego: la copertura scatta laddove il debitore perda il proprio posto di lavoro e quindi la possibilità di ripagare con costanza le rate. In questa evenienza si può comunque ricorrere ad altre soluzioni, come il Fondo pubblico di Solidarietà. L’altra polizza è l’assicurazione vita, che copre l’eventualità di decesso di chi ha firmato il mutuo. In questo caso, questa assicurazione casa per il mutuo evita che i parenti del defunto si trovino in difficoltà nel rimborsare il suo debito con la banca.